Sophie

Sophie

distrib > Mageia > 1 > i586 > by-pkgid > c1f7916477efea75c4b7f1d1a2207b98 > files > 1294

kde-l10n-it-4.6.5-0.mga1.noarch.rpm

<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
  <!ENTITY kappname "&okular;">
  <!ENTITY package "kdegraphics">
  <!ENTITY kpdf "<application
>KPDF</application
>">
  <!ENTITY PDF "<acronym
>PDF</acronym
>">
  <!ENTITY % Italian "INCLUDE">
  <!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<!-- TODO
add chapter about navigation panel
Show/Hide Contens/Thumbnails/Reviews/Bookmarks bar to save screen space
Use Small Icons and deselct Show Text to minimize the navigation panel
Describe all actions only possible in the navigation bars:
Switching between documents using bookmarks
Context menu actions like Rename Bookmarks etc)
 -->
<book lang="&language;">
	<bookinfo>
		<title
>Manuale di &okular;</title>
		<authorgroup>
			<author
><firstname
>Albert</firstname
> <surname
>Astals Cid</surname
> <affiliation
> <address
><email
>aacid@kde.org</email
></address>
				</affiliation>
			</author>
			<author
><firstname
>Pino</firstname
> <surname
>Toscano</surname
> <affiliation
> <address
><email
>pino@kde.org</email
></address>
				</affiliation>
			</author>
			<othercredit role="translator"
><firstname
>Enrico</firstname
><surname
> Ros</surname
><affiliation
><address
><email
>eros.kde@email.it</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
> <othercredit role="translator"
><firstname
>Nicola</firstname
><surname
> Ruggero</surname
><affiliation
><address
><email
>nicola@nxnt.org</email
></address
></affiliation
><contrib
>Revisione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Luigi</firstname
><surname
>Toscano</surname
><affiliation
><address
><email
>luigi.toscano@tiscali.it</email
></address
></affiliation
><contrib
>Revisione della documentazione (kpdf->okular)</contrib
></othercredit
> 
		</authorgroup>
		<legalnotice
>&FDLNotice;</legalnotice>
		<date
>2010-10-05</date>
		<releaseinfo
>0.11.80 (&kde; 4.6)</releaseinfo>
		<!-- Abstract about this handbook -->
		<abstract>
			<para
>&okular; è un visualizzatore universale di documenti per &kde; basato sul codice di &kpdf;.</para>
		</abstract>
		<keywordset>
			<keyword
>KDE</keyword>
			<keyword
>okular</keyword>
			<keyword
>pdf</keyword>
			<keyword
>ps</keyword>
			<keyword
>postscript</keyword>
			<keyword
>tiff</keyword>
			<keyword
>djvu</keyword>
			<keyword
>dvi</keyword>
			<keyword
>chm</keyword>
			<keyword
>xps</keyword>
			<keyword
>comicbook</keyword>
			<keyword
>fictionbook</keyword>
			<keyword
>mobipocket</keyword>
			<keyword
>plucker</keyword>
			<keyword
>annotazione</keyword>
		</keywordset>
	</bookinfo>
	<chapter id="introduction">
		<title
>Introduzione</title>
		<para
>&okular; è un visualizzatore universale di documenti per &kde; basato sul programma &kpdf;. Nonostante tragga origine dal codice di &kpdf;, &okular; ha delle funzionalità uniche, come la modalità panoramica, un miglior supporto per le presentazioni e supporto per le annotazioni. </para>
		<para
>&okular; supporta molti formati diversi come PDF, Postscript, Tiff, CHM, DjVU, immagini (png, jpg, &etc;), XPS, Open Document (ODT), Fiction Books, Comic Book, Plucker, EPub e Fax. Per l'elenco dei formati supportati e delle relative funzionalità consultare <ulink url="http://okular.kde.org/formats.php"
>la pagina dei gestori dei formati di documenti di &okular;</ulink
>. </para>
		<screenshot>
		<screeninfo
>La finestra principale di &okular;</screeninfo>
		<mediaobject>
		<imageobject>
		<imagedata fileref="mainwindow.png" format="PNG"/>
		</imageobject>
		<textobject>
		<phrase
>La finestra principale di &okular;</phrase>
		</textobject>
		</mediaobject>
		</screenshot>
<!--
		<para>
			The PDF format is widely used for publishing documents that are
			mostly not meant to be edited again. &okular; is only a viewer
			for these files and therefore it doesn't provide any functionality
			to edit or create PDF documents.
		</para>
-->
	</chapter>
	<chapter id="use">
		<title
>Uso di base</title>
		<sect1 id="opening">
			<title
>Apertura dei file</title>
			<para
>Per vedere un qualsiasi file supportato in &okular;, scegli <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Apri...</guimenuitem
> </menuchoice
>, scegli un file supportato nella finestra di dialogo e fai clic sul pulsante <guibutton
>Apri</guibutton
>. Dovresti vedere ora il tuo file nella finestra principale. </para>
			<para
>Se hai già aperto file in &okular;, puoi accedere velocemente ad essi selezionandoli nel menu <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guisubmenu
>Apri recenti</guisubmenu
></menuchoice
>. </para>
			<para
>&okular; è il programma &kde; predefinito per i file PDF e Postscript, eseguito quando fai clic con il &LMB; su file di questo tipo nel gestore dei file. Se vuoi aprire un qualsiasi file il cui formato è supportato da &okular;, usa <menuchoice
><guimenu
>Apri con...</guimenu
><guimenuitem
>&okular;</guimenuitem
> </menuchoice
> dal menu contestuale nel gestore dei file. </para>
			<para
>Dopo avere aperto un file probabilmente vorrai leggerlo, e per questo motivo dovrai navigarci all'interno. Vai alla <link linkend="navigating"
>sezione successiva</link
> per saperne di più. </para>
		</sect1>
		<sect1 id="navigating">
			<title
>Navigazione</title>
			<para
>Questa sezione descrive come muoversi all'interno di un documento con &okular;.</para>
<!--
Presentation mode: add Up (previous page) and Down (next page) keys
Add a 'Find Previous' entry
-->
			<para
>Ci sono diversi modi di muoverti nell'area di visualizzazione. Uno è di usare i tasti <keycap
>Freccia su</keycap
> e <keycap
>Freccia giù</keycap
>. Puoi anche usare la rotella del mouse, premendo &LMB; e trascinando la pagina, usare la barra di scorrimento oppure usando i tasti <keycap
>Pagina su</keycap
> e <keycap
>Pagina giù</keycap
>. </para>
			<para
>Un altro modo è quello di premere il &LMB; su una qualunque parte del documento mentre trascini il mouse nella direzione opposta a quella in cui ti vuoi muovere. Questa procedura funziona solo se lo «Strumento navigazione» è attivato. In caso non lo fosse, puoi attivarlo da <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Strumento navigazione</guimenuitem
></menuchoice
>. </para>
			<para
>Se vuoi leggere un documento con molte pagine puoi usare la funzione di scorrimento automatico di &okular;. Avvia lo scorrimento automatico con <keycombo action="simul"
>&Shift;<keysym
>Freccia giù</keysym
></keycombo
> o <keycombo action="simul"
>&Shift;<keysym
>Freccia su</keysym
></keycombo
>. Quindi usa questi tasti per aumentare o diminuire la velocità di scorrimento. Puoi avviare o fermare temporaneamente lo scorrimento automatico premendo il tasto &Shift;; la pressione di un qualsiasi altro tasto disabilita questa funzione. </para>
			<para
>Un altro modo per navigare in un documento con svariate pagine prevede l'uso del puntatore del mouse. Trascina la pagina in alto o in basso, continua a trascinare anche dopo aver raggiunto e superato l'estremo inferiore o superiore. Quando superi il bordo di una pagina il cursore appare nuovamente nell'estremità superiore o inferiore e puoi così semplicemente continuare a trascinare. </para>
			<para
>Attraverso il pannello di navigazione a sinistra è possibile spostarsi nel documento in altri due modi: </para>
			<itemizedlist>
				<listitem>
					<para
>Se fai clic sulla miniatura di una pagina, questa diverrà la pagina attiva. </para>
				</listitem>
				<listitem>
					<para
>Se il documento ha in indice dei contenuti, facendo clic su un elemento si andrà alla pagina corrispondente. </para>
				</listitem>
				<listitem>
					<para
>Se il documento ha dei segnalibri, abilita la vista <guilabel
>Segnalibri</guilabel
> e fai clic su di essi per accedere alla pagine associate. Se i segnalibri visualizzati non sono relativi solo al documento attuale, puoi passare rapidamente tra i segnalibri di tutti i file usati di recente. </para>
				</listitem>
				<listitem>
					<para
>Se il documento contiene delle annotazioni, abilita la vista <guilabel
>Revisioni</guilabel
> e fai clic sulle annotazioni o selezionale con i tasti <keycap
>Freccia su</keycap
> e <keycap
>Freccia giù</keycap
> e premi <keycap
>Invio</keycap
> per andare alla pagina associata. </para>
				</listitem>
			</itemizedlist>
			<para
>In alcuni documenti sono presenti dei collegamenti. In questo caso si può fare clic su di essi e la vista verrà spostata alla posizione a cui fanno riferimento. Se il collegamento punta ad una pagina web o qualche altro documento, verrà lanciato il gestore &kde; per quel tipo di documento. Ad esempio, facendo clic su un collegamento che punta a <quote
>http://www.kde.org</quote
> si aprirà questa pagina web nel browser web predefinito di &kde;. </para>
			<para
>In più, puoi usare le seguenti funzioni per spostarti velocemente a parti specifiche del documento: </para>
			<itemizedlist>
				<listitem>
					<para
>Puoi tornare all'inizio del documento premendo <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Home</keycap
></keycombo
> oppure usando <menuchoice
> <guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Inizio del documento</guimenuitem
> </menuchoice
>. </para>
				</listitem>
				<listitem>
					<para
>Puoi andare alla fine del documento premendo <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Fine</keycap
></keycombo
> oppure usando <menuchoice
> <guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Fine del documento</guimenuitem
> </menuchoice
>. </para>
				</listitem>
				<listitem>
					<para
>Puoi spostarti in avanti nel documento premendo <keycap
>Spazio</keycap
> o <keycap
>Pagina giù</keycap
>. Per andare alla pagina successiva del documento puoi usare il pulsante <guibutton
>Pagina successiva</guibutton
> della barra degli strumenti oppure la voce di menu <menuchoice
> <guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Pagina successiva</guimenuitem
> </menuchoice
>. </para>
				</listitem>
				<listitem>
					<para
>Puoi spostarti indietro nel documento premendo &Backspace; o <keycap
>Pagina su</keycap
>. Per andare alla pagina precedente del documento puoi usare il pulsante <guibutton
>Pagina precedente</guibutton
> della barra degli strumenti oppure la voce di menu <menuchoice
> <guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Pagina precedente</guimenuitem
> </menuchoice
>. </para>
				</listitem>
			</itemizedlist>
		</sect1>
		<sect1 id="presentationMode">
			<title
>Modalità Presentazione</title>
			<para
>La modalità presentazione rappresenta un altro modo di vedere i documenti in &okular;, e può essere attivata in <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Presentazione</guimenuitem
></menuchoice
>. Visualizza il documento pagina dopo pagina. Le pagine vengono visualizzate adattandole allo schermo, questo significa che ogni pagina è mostrata completamente. </para>
			<note>
				<para
>I documenti &PDF; possono anche specificare che devono essere aperti sempre in modalità di presentazione. </para>
			</note>
			<para
>In modalità presentazione è disponibile una barra di aiuto posizionata nella parte alta dello schermo. Basta muovere il cursore del mouse nella parte alta dello schermo per farla apparire. </para>
			<screenshot>
			<screeninfo
>&okular; in modalità presentazione</screeninfo>
			<mediaobject>
			<imageobject>
			<imagedata fileref="presentation.png" format="PNG"/>
			</imageobject>
			<textobject>
			<phrase
>&okular; in modalità presentazione</phrase>
			</textobject>
			</mediaobject>
			</screenshot>
			<para
>Per muoverti tra le pagine puoi usare &LMB; (pagina successiva) e &RMB; (pagina precedente), la rotellina del mouse, le icone a forma di freccia o la casella di testo che appaiono quando sposti il cursore nella parte più alta dello schermo, o con i tasti specificati nella sezione <link linkend="navigating"
>Navigazione</link
>. </para>
			<para
>Puoi uscire dalla modalità presentazione in qualunque momento premendo il tasto &Esc; o facendo clic sull'icona <guiicon
>Esci</guiicon
> nella barra superiore. </para>
			<para
>Puoi anche disegnare con una matita sulla pagina corrente. Fai clic sull'icona <guilabel
>Commuta modalità disegno</guilabel
> nella barra in alto per abilitare o disabilitare la possibilità di disegnare in modalità presentazione. Gli schizzi saranno cancellati automaticamente uscendo dalla modalità presentazione, passando ad un'altra pagina oppure manualmente selezionando l'icona <guilabel
>Cancella schizzo</guilabel
> nella barra in alto. </para>
			<para
>La modalità presentazione supporta la presenza di più schermi in configurazione multi-monitor. Se è presente più di uno schermo, sarà disponibile un ulteriore pulsante nella barra superiore, con l'icona di uno schermo: si tratta di una casella a cascata che consente di spostare la presentazione su uno degli schermi disponibili. </para>
			<para
>La modalità presentazione è configurabile. Puoi trovare ulteriori dettagli nel capitolo <link linkend="configpresentation"
>Configurare &okular;</link
>. </para>
		</sect1>
	</chapter>

	<chapter id="advanced">
		<title
>Funzionalità avanzate di &okular;</title>
		<sect1 id="embedded-files">
			<title
>Allegati</title>
			<para
>Se il documento corrente ha degli allegati, in fase di apertura apparirà una barra gialla sopra la vista della pagina per informarti riguardo gli allegati presenti. </para>
			<screenshot>
				<screeninfo
>La barra degli allegati</screeninfo>
				<mediaobject>
					<imageobject>
						<imagedata fileref="embedded-files-bar.png" format="PNG"/>
					</imageobject>
					<textobject>
						<phrase
>La barra degli allegati</phrase>
					</textobject>
				</mediaobject>
			</screenshot>
			<para
>In questo caso puoi fare clic sul collegamento nel testo della barra o scegliere <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Allegati</guimenuitem
></menuchoice
> per aprire la finestra di dialogo degli allegati. La finestra di dialogo consente di visualizzare gli allegati e di estrarli. </para>
		</sect1>
		<sect1 id="forms">
			<title
>Moduli</title>
			<para
>Se il documento corrente ha dei moduli, in fase di apertura apparirà una barra sopra la vista della pagina da cui potrai abilitare i moduli. </para>
			<screenshot>
				<screeninfo
>La barra dei moduli</screeninfo>
				<mediaobject>
					<imageobject>
						<imagedata fileref="forms-bar.png" format="PNG"/>
					</imageobject>
					<textobject>
						<phrase
>La barra dei moduli</phrase>
					</textobject>
				</mediaobject>
			</screenshot>
			<para
>In questo caso puoi fare clic su <guilabel
>Mostra moduli</guilabel
> nella barra o scegliere <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra moduli</guimenuitem
></menuchoice
> per inserire i dati nei campi del modulo. </para>
		</sect1>
		<sect1 id="annotations">
			<title
>Annotazioni</title>
			<para
>&okular; permette di revisionare ed annotare i documenti. Le annotazioni create con &okular; sono salvate internamente nella cartella locale dei dati di ciascun utente. &okular; non modifica implicitamente alcun documento aperto. </para>
			<screenshot>
			<screeninfo
>Le annotazioni in &okular;</screeninfo>
			<mediaobject>
			<imageobject>
			<imagedata fileref="annotations.png" format="PNG"/>
			</imageobject>
			<textobject>
			<phrase
>Le annotazioni in &okular;</phrase>
			</textobject>
			</mediaobject>
			</screenshot>
			<para
>&okular; mette a disposizione due tipi di annotazioni:</para>
			<para
>Annotazioni del testo come l'<guilabel
>evidenziatore giallo</guilabel
> e la  <guilabel
>sottolineatura nera</guilabel
> per i file contenenti testo come &eg; i PDF.</para>
			<para
>Annotazioni grafiche come la <guilabel
>nota</guilabel
>, la <guilabel
>nota in linea</guilabel
>, la <guilabel
>linea verde a mano libera</guilabel
>, la <guilabel
>linea retta gialla</guilabel
>, il <guilabel
>poligono blu</guilabel
>, il <guilabel
>timbro</guilabel
> e l'<guilabel
>ellisse color ciano</guilabel
> per tutti i formati supportati da &okular;.</para>
			<para
>Usando il menu contestuale sia nella vista <guilabel
>Revisioni</guilabel
> del pannello di navigazione sia nella finestra principale puoi aprire una <guilabel
>nota a comparsa</guilabel
> per ogni tipo di annotazione e aggiungere o modificare i commenti.</para>
			<para
>Le annotazioni non sono limitate ai soli file PDF, ma possono essere usate in ogni formato di file supportato da &okular;.</para>
			<para
>A partire da &kde; 4.2, &okular; dispone della funzione di "archiviazione del documento". Si tratta di un formato specifico di &okular; per immagazzinare il documento ed i relativi metadati (attualmente solo annotazioni). Puoi salvare un "archivio di documento" tramite la voce di menu <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guisubmenu
>Esporta come</guisubmenu
><guimenuitem
>Archivio di documento</guimenuitem
></menuchoice
>. Per aprire un archivio di documento di &okular; basta semplicemente aprirlo con &okular; come se fosse &eg; un documento &PDF;. </para>
				<note>
					<para
>A causa delle limitazioni DRM (normalmente nei documenti &PDF;), l'aggiunta, la modifica di alcune proprietà o la rimozione delle annotazioni potrebbe non essere possibile. </para>
				</note>
			<sect2 id="annotations-add">
				<title
>Aggiunta di annotazioni</title>
				<para
>Per aggiungere delle annotazioni ad un documento, devi attivare la barra degli strumenti di annotazione. Si può fare selezionando <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Revisioni</guimenuitem
></menuchoice
> o premendo <keycap
>F6</keycap
>. Una volta che la barra degli strumenti di annotazione è visualizzata, è sufficiente premere uno dei suoi pulsanti per poter costruire la relativa annotazione. </para>
				<note>
					<para
>La barra degli strumenti di annotazione può essere fissata ad un qualsiasi lato dell'area di visualizzazione: basta trascinarla per spostarla da un'altra parte. </para>
				</note>
				<note>
					<para
>L'attivazione della barra degli strumenti di annotazione fa tornare in modalità navigazione. </para>
				</note>
				<para
>Puoi fermare la costruzione in un qualsiasi momento premendo nuovamente il pulsante dell'annotazione che stai costruendo, o premendo il tasto &Esc;. </para>
				<para
>L'annotazione appena costruita avrà come autore quello che hai impostato nella pagina <guilabel
>Identità</guilabel
> della finestra di dialogo di <link linkend="configure"
>configurazione</link
>. </para>
				<note>
				<para
>Usando i timbri, un singolo clic posiziona semplicemente un timbro quadrato (utile per le icone). Per aggiungere un timbro rettangolare puoi fare clic con il &LMB; e tenere premuto per posizionare il punto superiore sinistro, quindi trascinare per posizionare quello in basso a destra.</para>
				</note>
			</sect2>
			<sect2 id="annotations-remove">
				<title
>Rimozione della annotazioni</title>
				<para
>Per rimuovere un'annotazione, fai clic su di essa con il &RMB; e seleziona <guimenuitem
>Elimina</guimenuitem
>. </para>
				<para
>Quando un'annotazione viene rimossa, la sua finestra verrà chiusa se aperta. </para>
				<note>
					<para
>Questa opzione non può essere attivata perché il documento non consente la rimozione delle annotazioni. </para>
				</note>
			</sect2>
			<sect2 id="annotations-edit">
				<title
>Modifica della annotazioni</title>
				<para
>Per modificare un'annotazione, fai clic su di essa con il &RMB; e seleziona <guimenuitem
>Proprietà</guimenuitem
>. Sarà mostrata una finestra di dialogo con le impostazioni, sia generali per tutti i tipi di annotazioni (come colore e opacità, autore, &etc;) che specifiche per quel tipo di annotazione. </para>
				<screenshot>
				<screeninfo
>La finestra delle proprietà delle annotazioni</screeninfo>
				<mediaobject>
				<imageobject>
				<imagedata fileref="annotation-properties.png" format="PNG"/>
				</imageobject>
				<textobject>
				<phrase
>La finestra delle proprietà delle annotazioni</phrase>
				</textobject>
				</mediaobject>
				</screenshot>
				<para
>Per spostare un'annotazione, tieni premuto il tasto &Ctrl;, sposta il puntatore del mouse su di essa e trascinala con il &LMB;. </para>
				<note>
					<para
>In base ai permessi del documento (in particolare con i documenti &PDF;) alcune opzioni potrebbero essere disabilitate. </para>
				</note>
			</sect2>
		</sect1>
	</chapter>
			
	<chapter id="primary-menu-items">
		<title
>Barra dei menu</title>

		<sect1 id="menufile">
			<title
>Il menu File</title>
			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>O</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Apri...</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Apre</action
> un file supportato od un archivio &okular;. Se c'è già un file aperto, questo verrà chiuso. Per maggiori informazioni, vedi la sezione che riguarda <link linkend="opening"
>l'apertura dei file</link
>. </para>
					</listitem>
				</varlistentry>

				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guisubmenu
>Apri recenti</guisubmenu
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Apre</action
> un file che è stato usato di recente selezionandolo da una lista in un sottomenu. Se c'è già un file aperto, questo verrà chiuso. Per maggiori informazioni, vedi la sezione riguardante <link linkend="opening"
>l'apertura dei file</link
>. </para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<!--
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice>
							<shortcut
><keycap
>G</keycap
></shortcut>
							<guimenu
>File</guimenu>
							<guimenuitem
>Get Books From Internet...</guimenuitem>
						</menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>to be written</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<-->
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Importa PostScript come &PDF;...</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Apre</action
> un file PostScript e lo converte in formato &PDF;. </para>
					</listitem>
				</varlistentry>

				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva come...</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
					  <para
><action
>Salva</action
> il documento visualizzato con un altro nome utilizzando il backend relativo al documento. Con il backend &PDF; (per cui è richiesto Poppler 
>= 0.8) è possibile salvare il documento mantenendo le modifiche apportate ai moduli. </para>
					</listitem>
				</varlistentry>

				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva copia come...</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Salva</action
> una copia del documento visualizzato con un altro nome senza utilizzare il backend del documento corrente.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>

				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycap
>F5</keycap
></shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Ricarica</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Ricarica</action
> il documento aperto attualmente.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>

				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>P</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Stampa...</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Stampa</action
> il documento visualizzato. </para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Anteprima di stampa...</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Visualizza un'anteprima</action
> di come verrà stampato il documento con le opzioni di stampa di default. </para>
					</listitem>
				</varlistentry>

				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Proprietà</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Mostra alcune informazioni basilari</action
> sul documento, come il titolo, l'autore, la data di creazione, e dettagli sul tipo di carattere utilizzato. Le informazioni disponibili dipendono dal tipo del documento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Allegati...</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Mostra gli allegati</action
> nel documento, se presenti. Per maggiori informazioni, guarda la sezione sugli <link linkend="embedded-files"
>allegati</link
>.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>

				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guisubmenu
>Esporta come</guisubmenu
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Questo elemento mostra i formati verso cui è possibile esportare il documento corrente. La prima voce per qualsiasi tipo di documento è sempre <guimenuitem
>Testo semplice...</guimenuitem
></para>
						<para
>La seconda voce è <guimenuitem
>Archivio di documento</guimenuitem
>, che ti consente di salvare il documento con le annotazioni in un tipo di archivio specifico di &okular; In questo modo diventa semplice condividere con altri utenti di &okular;, e lavorare in collaborazione con loro, il documento originale e le tue annotazioni.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>

				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Q</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Esci</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Esce</action
> da &okular;.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>
		</sect1>

		<sect1 id="menuedit">
			<title
>Il menu Modifica</title>
			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>C</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Copia</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Copia</action
> negli appunti il testo selezionato in modalità <guibutton
>Selezione testo</guibutton
>.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>

			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>A</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Seleziona tutto</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Seleziona</action
> tutto il testo (se presente nel documento). Funziona solo in modalità <guibutton
>Selezione testo</guibutton
>.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>

			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>F</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Trova...</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Mostra una finestra di dialogo nella parte bassa dell'area di visualizzazione che ti permette di <action
>cercare del testo nel documento</action
>. </para>
					</listitem>
				</varlistentry>

				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycap
>F3</keycap
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Cerca successivo</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Cerca lo stesso testo cercato </action
> in precedenza nel documento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>

				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>F3</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Trova precedente</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Passa all'occorrenza precedente del testo cercato </action
> nel documento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>
		</sect1>
		
		<sect1 id="menuview">
			<title
>Il menu Visualizza</title>
			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>P</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Presentazione</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Attiva</action
> la modalità di presentazione. Per maggiori informazioni, guarda la sezione sulla <link linkend="presentationMode"
>modalità presentazione</link
>.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>+</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Zoom avanti</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Aumenta l'ingrandimento</action
> del documento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>

				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>-</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Zoom indietro</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Diminuisce l'ingrandimento</action
> del documento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Larghezza pagina</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Cambia l'ingrandimento</action
> del documento così da permettere alle pagine di riempire la dimensione orizzontale dello schermo.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Pagina intera</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Cambia l'ingrandimento</action
> del documento così da visualizzare completamente ciascuna pagina nello spazio disponibile.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Scorrimento Continuo</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Abilita la modalità di scorrimento continuo</action
>. In questa modalità, tutte le pagine del documento sono mostrate, e puoi scorrere tra queste senza dover usare le opzioni <menuchoice
><guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Pagina precedente</guimenuitem
></menuchoice
> e <menuchoice
><guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Pagina successiva</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Modalità di visualizzazione</guisubmenu
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Questo sottomenu ti consente di scegliere la modalità di visualizzazione per le pagine. Le possibili scelte sono: <guimenuitem
>Pagina singola</guimenuitem
> (una sola pagina per riga), <guimenuitem
>Pagine affiancate</guimenuitem
> (due pagine per riga, come in un libro), <guimenuitem
>Pagine affiancate (centra la prima pagina)</guimenuitem
> e <guimenuitem
>Panoramica</guimenuitem
> (il numero delle colonne è quello specificato nelle <link linkend="configure"
>impostazioni di &okular;</link
>).</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Orientazione</guisubmenu
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Questo sottomenu ti consente di <action
>cambiare l'orientazione</action
> delle pagine del documento. </para>
						<note>
							<para
>La rotazione è applicata all'orientazione di ogni pagina. </para>
						</note>
						<para
>Puoi selezionare <guimenuitem
>Orientazione iniziale</guimenuitem
> per ripristinare l'orientazione del documento, annullando tutte le rotazioni applicate manualmente. </para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guisubmenu
>Dimensione pagina</guisubmenu
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Cambia la dimensione della pagine</action
> del documento. </para>
						<note>
							<para
>Questo sottomenu è attivo solo se il tipo del documento corrente supporta differenti dimensioni di pagina. </para>
						</note>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Visualzza</guimenu
> <guimenuitem
>Ritaglia margini</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Rimuove i bordi bianchi dalle pagine in fase di visualizzazione. </para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra moduli</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Mostra o nascondi</action
> i moduli del documento. </para>
						<note>
							<para
>Questo menu è attivo solo se il documento corrente ha moduli. </para>
						</note>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>
			<!-- Crtl + mouse wheel zoom in + out-->
		</sect1>

		<sect1 id="menugo">
			<title
>Il menu Vai</title>
			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Pagina precedente</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Vedi la pagina precedente</action
> del documento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Pagina successiva</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Vai all'ultima pagina</action
> del documento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Home</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Inizio del documento</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Vai all'inizio</action
> del documento.</para>
				  </listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Fine</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Fine del documento</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Vai alla fine</action
> del documento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Alt;&Shift;<keysym
>Sinistra</keysym
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Indietro nel documento</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Vai indietro alla vista precedente</action
> del documento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Alt;&Shift;<keysym
>Destra</keysym
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Avanti nel documento</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Vai avanti alla vista successiva</action
> del documento. Funziona solo se ti sei già spostato all'indietro.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>G</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Va alla pagina...</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Apre una finestra di dialogo che ti fa <action
>andare su di una qualunque pagina a tua scelta</action
> del documento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>
		</sect1>

		<sect1 id="menubookmarks">
			<title
>Il menu Segnalibri</title>
			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>B</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Segnalibri</guimenu
> <guimenuitem
>Aggiungi/Rimuovi segnalibro</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Aggiungi o rimuovi un segnalibri per la pagina corrente</action
>. </para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Segnalibri</guimenu
> <guimenuitem
>Segnalibro precedente</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Vai alla pagina precedente con segnalibro</action
>, o non esegue alcuna azione se non ci sono pagine con segnalibri precedenti a quella corrente.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Segnalibri</guimenu
> <guimenuitem
>Segnalibro successivo</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Vai alla pagina successiva con segnalibro</action
>, o non esegue alcuna azione se non ci sono pagine con segnalibri successive a quella corrente.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Segnalibri</guimenu
> <guimenuitem
>Nessun segnalibro</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Si tratta di un'azione sempre disabilitata che appare in questo menu solo se non ci sono segnalibri per il documento corrente. In caso contrario qui viene mostrata la lista delle pagine con segnalibro. Facendo clic su ciascuno di questi segnalibri puoi spostarti direttamente alla pagina associata.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>
		</sect1>

		<sect1 id="menutools">
			<title
>Il menu Strumenti</title>
			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>1</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Strumento navigazione</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Il mouse avrà il suo comportamento normale, &LMB; per scorrere il documento ed attivare i link e &RMB; per aggiungere i segnalibri e adattare alla dimensione della pagina.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>2</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Strumento zoom</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Il mouse servirà da strumento per lo zoom. Facendo clic con &LMB; e trascinando si attiverà lo zoom sull'area selezionata, con &RMB; invece sarà possibile riportare il documento al precedente livello di ingrandimento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>3</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Strumento selezione</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Il mouse servirà da strumento per la selezione. Facendo clic con &LMB; e trascinando si potrà selezionare la porzione di documento dal quale copiare il testo/l'immagine sugli appunti. Il testo può anche essere pronunciato. Le immagini ritagliate con questo strumento possono anche essere salvate su file.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>4</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Strumento selezione testo</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Il mouse servirà da strumento per la selezione del testo. Facendo clic con &LMB; e trascinando si potrà selezionare la porzione di documento dal quale selezionare il testo. Quindi, basta fare clic con il &RMB; per scegliere: il testo selezionato può essere copiato negli appunti oppure può anche essere pronunciato.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycap
>F6</keycap
></shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Revisioni</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Apri la barra degli strumenti di revisione</action
>. La barra degli strumenti di revisione ti consente di aggiungere annotazioni al documento che stai consultando. Per maggiori informazioni, guarda la sezione sulle <link linkend="annotations"
>annotazioni</link
>.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Leggi tutto il documento</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Leggi la pagina corrente</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Interrompi lettura</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Queste voci di menu consentono di leggere l'intero documento o la sola pagina corrente, e di fermare la lettura, tramite il sistema di pronuncia di &kde; <application
>Jovie</application
>.</para>
						<para
>Le azioni <guilabel
>Leggi...</guilabel
> sono abilitate solo se &jovie; è disponibile nel sistema.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>
		</sect1>

		<sect1 id="settings-menu">
			<title
>Il menu Impostazioni</title>
			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>M</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra la barra dei menu</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Mostra / Nasconde la barra dei menu</action
>. Una volta nascosta può essere resa nuovamente visibile tramite la scorciatoia di tastiera <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>M</keycap
></keycombo
>. Se la barra dei menu è nascosta, il menu contestuale che si apre facendo clic con il pulsante destro del mouse nell'area di visualizzazione contiene una ulteriore voce <action
>Mostra la barra dei menu</action
>.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Mostra o nasconde</action
> la barra degli strumenti.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycap
>F7</keycap
></shortcut
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra il pannello di navigazione</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Mostra o nasconde il pannello di navigazione</action
>.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>F</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Modalità a tutto schermo</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
><action
>Abilita la modalità schermo intero</action
>. Tale modalità è diversa dalla <link linkend="presentationMode"
>modalità presentazione</link
>, in quanto la peculiarità del modo schermo intero è che nasconde il bordo della finestra, il menu e la barra degli strumenti.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura le scorciatoie della tastiera...</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Apre una finestra che permette la <action
>configurazione delle scorciatoie della tastiera</action
> per molti comandi del menu.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Apre una finestra che permette la configurazione delle icone della barra degli strumenti.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura backend..</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Apre la finestra per la <link linkend="configure"
>configurazione backend</link
>.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term>
						<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura &okular;...</guimenuitem
> </menuchoice>
					</term>
					<listitem>
						<para
>Apre la finestra <link linkend="configure"
>Configurazione</link
>.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				
			</variablelist>
		</sect1>
		<sect1 id="menuhelp">
			<title
>Il menu Aiuto</title>
&help.menu.documentation; </sect1>
		
	</chapter>
	<chapter id="configure">
		<title
>Configurazione di &okular;</title>
		<sect1 id="configindex">
			<title
>Configurazione generale</title>
			<para
>Puoi configurare &okular; scegliendo <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura &okular;...</guimenuitem
></menuchoice
>. La finestra di configurazione è divisa in sei sezioni. Questo capitolo descrive in dettaglio le opzioni disponibili. </para>
			<itemizedlist>
				<listitem>
					<para
><link linkend="configgeneral"
>Generale</link
></para>
				</listitem>
				<listitem>
					<para
><link linkend="configaccessibility"
>Accessibilità</link
></para>
				</listitem>
				<listitem>
					<para
><link linkend="configperformance"
>Prestazioni</link
></para>
				</listitem>
				<listitem>
					<para
><link linkend="configpresentation"
>Presentazione</link
></para>
				</listitem>
				<listitem>
					<para
><link linkend="configidentity"
>Identità</link
></para>
				</listitem>
				<listitem>
					<para
><link linkend="configeditor"
>Editor</link
></para>
				</listitem>
			</itemizedlist>
			<screenshot>
				<screeninfo
>La finestra di configurazione</screeninfo>
				<mediaobject>
					<imageobject>
						<imagedata fileref="configure.png" format="PNG"/>
					</imageobject>
					<textobject>
						<phrase
>La finestra di configurazione</phrase>
					</textobject>
				</mediaobject>
			</screenshot>
			<para
>In base ai backend installati, la voce di menu <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura backend...</guimenuitem
></menuchoice
> potrebbe essere abilitata o meno. Questa particolare finestra mantiene le impostazioni dei backend che possono essere configurati. </para>
		</sect1>
		<sect1 id="configgeneral">
			<title
>Generale</title>
			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Mostra barre di scorrimento</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Mostra o nasconde le barre di scorrimento della pagina per la vista del documento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Collega le miniature con la pagina</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Collega o meno lo scorrimento della lista delle miniature con la pagina corrente.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Mostra messaggi di avviso ed informazione</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Mostra o nasconde i messaggi informativi all'avvio, al caricamento di un file, &etc;.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Rispetta le limitazioni DRM</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Fai in modo che &okular; obbedisca o meno alle restrizioni imposte dai <firstterm
>DRM</firstterm
> (Digital Rights Management, Gestione dei Diritti Digitali). Le limitazioni dei DRM sono usate per rendere impossibile effettuare alcune operazioni con i documenti &PDF;, come per esempio copiare del contenuto negli appunti. Nota che in alcune configurazione di &okular;, questa opzione potrebbe non essere disponibile.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Ricarica il documento se il file viene modificato</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Se il file aperto deve essere sorvegliato per rilevare modifiche e aggiornamenti, se necessario.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Mostra la finestra per la scelta del backend</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Se &okular; deve chiedere all'utente quale backend usare nel caso in cui più di un backend è in grado di aprire il file corrente. Se non marcata, &okular; userà il backend con la priorità più alta.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<!--varlistentry>
					<term
><guilabel
>Center first page</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Whether the first page should be centered or aligned to the left when
							displaying the pages in facing and overview mode.</para>
					</listitem>
				</varlistentry-->
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Colonne in modalità panoramica</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Questa opzione rappresenta il numero di colonne da usare in modalità panoramica. </para>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>
		</sect1>
		<sect1 id="configaccessibility">
			<title
>Accessibilità</title>
			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Disegna il bordo attorno ai collegamenti</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Contorna o meno i collegamenti con un bordo colorato.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Cambia i colori</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
><action
>Abilita</action
> le opzioni di cambiamento del colore.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Inverti i colori</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
><action
>Inverte</action
> i colori delle pagine. &ie; il nero sarà visualizzato bianco.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Cambia il colore della carta</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
><action
>Cambia</action
> il colore della carta, &ie; il colore di sfondo del documento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Cambia i colori chiari e scuri</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
><action
>Cambia</action
> i colori chiari e scuri. Questo significa che il nero non verrà visualizzato come nero ma sarà sostituito dal colore che tu imposti come colore scuro ed il bianco dal colore che imposti come colore chiaro. Le tonalità intermedie assumeranno un valore intermedio tra il colore chiaro e quello scuro.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Converti in bianco e nero</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
><action
>Converte</action
> il documento in bianco e nero. Puoi impostare la soglia e il contrasto. Se si imposta la soglia ad un valore più alto spostandola sulla destra, verranno usati dei toni di grigio più chiari.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>
		</sect1>
		<sect1 id="configperformance">
			<title
>Prestazioni</title>
			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Abilita trasparenze</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Visualizza le selezioni ed altri elementi grafici usando le trasparenze. Disabilitare l'opzione per una visualizzazione opaca o del solo contorno della selezione ed aumentare la velocità di selezione.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Abilita la generazione in sottofondo</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Genera le pagine in sottofondo senza bloccare la navigazione del documento. Disabilitando questa opzione l'interfaccia diverrà meno reattiva (sarà bloccata se necessario mentre si genera la visualizzazione delle pagine), ma le pagine saranno visualizzate più in fretta.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Utilizzo della memoria</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>&okular; può ottimizzare le prestazioni, tramite la regolazione dell'utilizzo di memoria, basata sul tuo computer e le tue preferenze. Più memoria gli permetterai di usare, più veloce sarà il comportamento del programma. Il profilo predefinito è perfetto per tutti i computer, ma è possibile fare in modo che &okular; usi solo la memoria indispensabile selezionando il profilo Minimo, o ottenere il massimo dal proprio computer con il profilo Aggressivo.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>
		</sect1>
		<sect1 id="configpresentation">
			<title
>Presentazione</title>
			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Avanza ogni</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Abilita l'avanzamento automatico delle pagine dopo un certo tempo.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Torna all'inizio dopo l'ultima pagina</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Nella modalità presentazione dopo l'ultima pagina riparte dalla pagina iniziale.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Colore di sfondo</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Imposta il colore che riempirà lo spazio lasciato vuoto dalle pagine.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Colore della matita</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Il colore della matita usato quando si tracciano schizzi sulla pagina in modalità presentazione.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Cursore del mouse</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Imposta se il cursore dovrà essere sempre visibile, sempre invisibile oppure visibile ma nascosto dopo qualche secondo di inattività.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Mostra l'indicatore di avanzamento</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Mostra o nasconde un indicatore circolare nell'angolo in alto a destra dello schermo della presentazione che visualizza il numero della pagina corrente ed il totale delle pagine ogni volta che cambi pagina.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Mostra la pagina di riepilogo</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Mostra o nasconde una pagina che riepiloga le informazioni sulla presentazione che sta per iniziare. Le informazioni comprendono il titolo del documento, l'autore ed il numero di pagine del documento.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Transizione predefinita</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Imposta l'effetto di transizione tra una pagina e la successiva se non definito nel documento. Imposta questo valore a <guilabel
>Transizione casuale</guilabel
> per fare sì che &okular; scelga a caso uno tra gli effetti disponibili.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Posizionamento</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>In questa sezione puoi selezionare lo <guilabel
>Schermo</guilabel
> da utilizzare per mostrare la presentazione.</para
> 
						<para
><guilabel
>Schermo corrente</guilabel
> avvia la modalità presentazione nello stesso schermo in cui è presente la finestra di &okular;.</para>
						<para
><guilabel
>Schermo predefinito</guilabel
> è lo schermo marcato come predefinito nella configurazione di xinerama.</para>
						<para
><guilabel
>Schermo 0</guilabel
>, <guilabel
>Schermo 1</guilabel
> &etc; sono gli schermi disponibili.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>
		</sect1>
		<sect1 id="configidentity">
			<title
>Identità</title>
			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Autore</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>L'autore dei contenuti aggiunti al documento. Il valore predefinito è il nome dalla pagina <guilabel
>Password e account utente</guilabel
> del modulo delle &systemsettings; <guilabel
>Dettagli dell'account</guilabel
>.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>
		</sect1>
		<sect1 id="configeditor">
			<title
>Editor</title>
			<variablelist>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Editor</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Scegli l'editor da eseguire quando &okular; cerca di aprire un file sorgente.Questo si verifica quando il documento contiene riferimenti a vari punti (solitamente numeri di riga e di colonna) del sorgente da cui è stato generato. Il formato &DVI; supporta in modo nativo la presenza di informazioni sui sorgenti del documento LaTeX da cui è stato generato. Un sistema analogo esiste anche per i documenti &PDF;: si tratta di <acronym
>pdfsync</acronym
>, che memorizza queste ulteriori informazioni in un file esterno con un nome legato a quello del file &PDF; corrispondente (ad esempio <filename
>miodocumento.pdfsync</filename
> per <filename
>miodocumento.pdf</filename
>). </para>
					</listitem>
				</varlistentry>
				<varlistentry>
					<term
><guilabel
>Comando</guilabel
></term>
					<listitem>
						<para
>Questo è il comando, con i relativi parametri, per invocare l'editor scelto con il file sorgente del documento corrente.</para>
					</listitem>
				</varlistentry>
			</variablelist>
		</sect1>
	</chapter>
	<chapter id="credits">
		<title
>Riconoscimenti e licenza</title>
		
		<itemizedlist>
			<title
>Copyright del programma:</title>
			<listitem
><para
>Albert Astals Cid<email
>aacid@kde.org</email
> </para
></listitem>
			<listitem
><para
>Pino Toscano <email
>pino@kde.org</email
> Responsabile attuale</para
></listitem>
			<listitem
><para
>Enrico Ros<email
>eros.kde@email.it</email
> Sviluppatore di &kpdf;</para
></listitem>
		</itemizedlist>

		<itemizedlist>
			<title
>Copyright della documentazione:</title>
			<listitem
><para
>Albert Astals Cid<email
>aacid@kde.org</email
> Autore</para
></listitem>
			<listitem
><para
>Titus Laska<email
>titus.laska@gmx.de</email
> Alcuni aggiornamenti ed aggiunte</para
></listitem>
			<listitem
><para
>Pino Toscano <email
>pino@kde.org</email
></para
></listitem>
		</itemizedlist>
		<para
>Enrico Ros <email
>eros.kde@email.it</email
> (Traduzione della documentazione)</para
><para
>Riccardo Iaconelli <email
>ruphy@fsfe.org</email
> (Seconda traduzione della documentazione)</para
><para
>Nicola Ruggero <email
>nicola@nxnt.org</email
>(Revisione della documentazione)</para
><para
>Luigi Toscano <email
>luigi.toscano@tiscali.it</email
>(Transizione kpdf->okular e revisione documentazione)</para
> 
&underFDL; &underGPL; </chapter>

	<appendix id="installation">
		<title
>Installazione</title>
		<sect1 id="getting-kapp">
			<title
>Come procurarsi &okular;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
		<sect1 id="compilation">
			<title
>Compilazione ed installazione</title>
			<note>
				<para
>Se stai leggendo questo aiuto in &khelpcenter;, &okular; è già stato installato in questo sistema e non devi installarlo nuovamente. </para>
</note
> &install.compile.documentation; </sect1>
	</appendix>
	&documentation.index; 
</book>


<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-minimize-attributes:nil
sgml-general-insert-case:lower
sgml-indent-step:0
sgml-indent-data:nil
End:

// vim:ts=2:sw=2:tw=78:noet
-->