Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > i586 > media > contrib-release > by-pkgid > 6ef51d926bdada55489b8a3f94b164c6 > files > 177

kplayer-0.7-4mdv2010.0.i586.rpm

<chapter id="basics">
<title
>Fondamentali</title>

<important
><para
>Come tutte le applicazioni di &kde;, &kplayer; è molto configurabile. Le impostazioni predefinite sono state scelte per le migliori prestazioni e la massima compatibilità. Questo capitolo descrive come si comporta &kplayer; con queste impostazioni predefinite.</para
></important>

<sect1 id="starting">
<title
>Avviare &kplayer;</title>

<para
>Ci sono diversi modi di avviare &kplayer;. Quale usi dipende dalle tue preferenze, e può dipendere da quale tipo di supporto vuoi riprodurre.</para>

<itemizedlist>

<listitem
><para
>Dal menu K, seleziona <menuchoice
><guisubmenu
>Multimedia</guisubmenu
> <guimenuitem
>&kplayer;</guimenuitem
></menuchoice
></para
></listitem>

<listitem
><para
>Oppure puoi mettere un'icona di &kplayer; sul desktop o sul pannello di &kicker;. Quindi puoi farci clic con il &LMB; per avviare &kplayer;.</para
></listitem>

<listitem
><para
><keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>F2</keycap
></keycombo
> aprirà un riquadro <guilabel
>Esegui comando</guilabel
>; scrivi <userinput
><command
>kplayer</command
></userinput
> (minuscolo) e premi &Enter; o fai clic sul pulsante <guibutton
>Esegui</guibutton
>.</para
></listitem>

<listitem
><para
>In un programma di terminale come &konsole;, scrivi <userinput
><command
>kplayer</command
></userinput
> e premi &Enter;.</para
></listitem>

<listitem
><para
>A seconda del tipo di contenuto che stai per riprodurre, ci possono essere altri modi di avviare &kplayer;. Sono descritti nelle sezioni sulla riproduzione dei <link linkend="playing"
>file locali</link
> e degli <link linkend="playing-urls"
>indirizzi remoti</link
>.</para
></listitem>

</itemizedlist>

</sect1>

<sect1 id="playing">
<title
>Riproduzione multimediale</title>

<para
>&kplayer; può riprodurre contenuti multimediali da molte sorgenti diverse. Oltre ai <link linkend="playing-files"
>file locali</link
>, può riprodurre gli <link linkend="playing-urls"
>indirizzi remoti di rete</link
> o <acronym
>URL</acronym
>, vari dispositivi come <link linkend="playing-devices"
>dischi e schede</link
>, e molte altre sorgenti come <link linkend="playing-slaves"
>indirizzi di rete e file compressi</link
>, usando la funzionalità di &kde; nota come <acronym
>I/O</acronym
> slave.</para>

<sect2 id="playing-files">
<title
>File locali</title>

<para
>Usa uno qualsiasi dei seguenti modi di iniziare a riprodurre i file locali dal tuo disco fisso o qualsiasi altro dispositivo montato come una cartella sul tuo sistema.</para>

<itemizedlist>

<listitem
><para
>When &kplayer; is running, select <menuchoice
><guimenu
>Library</guimenu
><guisubmenu
>Go</guisubmenu
> <guimenuitem
>Home Directory</guimenuitem
></menuchoice
>. &kplayer; will open your home directory in the <link linkend="parts-library"
><interface
>multimedia library</interface
></link
> and list any multimedia files you have in it. Then you can select the file or files you want to play or look for multimedia files in other directories.</para
></listitem>

<listitem
><para
>The <interface
>multimedia library</interface
> allows you to organize your multimedia collection for easier access. For example, once you create some playlists, playing one of them becomes as easy as selecting <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guisubmenu
>Play List</guisubmenu
> </menuchoice
> and then selecting the playlist name from the submenu.</para
></listitem>

<listitem
><para
>Se il file non compare nella raccolta, seleziona <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Riproduci...</guimenuitem
></menuchoice
>, o fai clic sul pulsante <guibutton
>Riproduci</guibutton
> sulla barra degli strumenti principale. Apparirà la finestra standard <guilabel
>Riproduci file</guilabel
> che ti permetterà di scegliere uno o più file locali. Dopo che avrai fatto clic sul pulsante <guibutton
>Apri</guibutton
> o avrai premuto &Enter;, &kplayer; inserirà la tua selezione nella playlist e inizierà a riprodurla.</para
></listitem>

<listitem
><para
>&kplayer; viene associato a tutti i tipi di file multimediali che può riprodurre. Se un tipo ha più di un programma associato, dovrai spostare &kplayer; in cima all'elenco sulla pagina <guilabel
>Associazioni dei file</guilabel
> nella finestra di configurazione di &konqueror;. Basterà quindi eseguire semplicemente un file multimediale nel gestore dei file &konqueror; con il clic <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> del mouse e si aprirà &kplayer; se non è già in esecuzione e inizierà a riprodurre il file.</para
></listitem>

<listitem
><para
><mousebutton
>Right</mousebutton
> click context menu in &konqueror; File Manager will show the <guimenuitem
>Play</guimenuitem
> command when a multimedia file or files are selected. Selecting the command will open &kplayer;, put all the selected files on the current playlist and play them. You can also <mousebutton
>right</mousebutton
> click a directory and play all multimedia files contained in it and in all of its subdirectories.</para
></listitem>

<listitem
><para
>Puoi inoltre trascinare file e cartelle dal gestore file &konqueror; e rilasciarli sulla finestra di &kplayer;. &kplayer; li aggiungerà alla playlist e inizierà a riprodurli.</para
></listitem>

<listitem
><para
>In un programma di terminale come &konsole;, scrivi</para>

<para
><userinput
><command
>kplayer</command
> <filename
><replaceable
>nome_file</replaceable
></filename
></userinput
></para>

<para
>dove <filename
><replaceable
>nomefile</replaceable
></filename
> può essere un percorso assoluto o relativo al file o alla cartella che vuoi riprodurre, o solo il nome se il file o la cartella si trovano nella cartella attuale. Puoi inserire più nomi di file separati da spazi. Dopo aver premuto &Enter;, &kplayer; si avvierà se non è già in esecuzione, aggiungerà i file e le cartelle alla playlist e inizierà a riprodurli.</para
></listitem>

</itemizedlist>

</sect2>

<sect2 id="playing-urls">
<title
>URL remoti</title>

<para
>Usa uno qualsiasi dei seguenti modi per iniziare a riprodurre un file o un flusso remoto con un <acronym
>URL</acronym
> remoto, usando un protocollo di rete come <acronym
>HTTP</acronym
>, <acronym
>FTP</acronym
>, Samba, <acronym
>MMS</acronym
>, <acronym
>RTSP</acronym
>, <acronym
>PNM</acronym
>, eccetera.</para>

<itemizedlist>

<listitem
><para
>Una volta avviato &kplayer;, seleziona <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Riproduci URL...</guimenuitem
></menuchoice
>, o fai clic sul pulsante <guibutton
>Riproduci URL</guibutton
> sulla barra degli strumenti principale. Apparirà la finestra standard <guilabel
>Riproduci URL</guilabel
> , che ti permetterà di digitare o incollare un <acronym
>URL</acronym
> remoto. Dopo aver fatto clic sul pulsante <guibutton
>Apri</guibutton
>, o aver premuto &Enter;, &kplayer; comincerà a riprodurre l'<acronym
>URL</acronym
> inserito.</para
></listitem>

<listitem
><para
>&kplayer; è associato a tutti i tipi di contenuto multimediale che può riprodurre. Se un tipo ha più di un programma associato, dovrai spostare &kplayer; in cima all'elenco sulla pagina <guilabel
>Associazioni dei file</guilabel
> nella finestra di configurazione di &konqueror;. Basterà quindi fare clic con il tasto <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> del mouse su un collegamento a un file o flusso multimediale dello stesso tipo nel browser web &konqueror;, che  aprirà &kplayer; se non è già in esecuzione per iniziare a riprodurlo, aggiungerà il collegamento alla <link linkend="parts-toolbar-playlist"
>playlist</link
> e inizierà la riproduzione.</para
></listitem>

<listitem
><para
>A volte una pagina Web potrebbe avere un oggetto multimediale incorporato in essa. Se &kplayer; è in cima all'elenco di programmi associati al tipo dell'oggetto multimediale, quando aprirai la pagina con il browser Web &konqueror;, esso incorporerà &kplayer; nella pagina Web e inizierà a riprodurre il contenuto multimediale. Tuttavia, si raccomanda di fare clic con il &RMB; e scegliere <guimenuitem
>Avvia &kplayer;</guimenuitem
> in modo che &kplayer; si apra del tutto e cominci a riprodurre il contenuto. Ciò ti darà un'interfaccia migliore e più opzioni che nel &kplayer; incorporato.</para
></listitem>

<listitem
><para
>Esattamente come con i <link linkend="playing-files"
>file locali</link
>, puoi avviare &kplayer; da un programma di terminale come &konsole; con l'<acronym
>URL</acronym
> che vuoi riprodurre. Ciò è utile, per esempio, se hai copiato l'<acronym
>URL</acronym
> negli appunti da un editor di testo. Nel terminale, scrivi</para>

<para
><userinput
><command
>kplayer</command
> <filename
><replaceable
>URL_multimedia</replaceable
></filename
></userinput
></para>

<para
>dove <filename
><replaceable
>mediaurl</replaceable
></filename
> può essere uno dei molti tipi di <acronym
>URL</acronym
> che &kplayer; supporta. Devi dare l'<acronym
>URL</acronym
> completo, e, se contiene spazi o altri caratteri speciali, devi racchiudere l'<acronym
>URL</acronym
> tra apici in modo che la shell non cerchi di interpretarli. Puoi inserire più <acronym
>URL</acronym
> separati da spazi. Dopo aver premuto &Enter;, &kplayer; si avvierà se non è già in esecuzione, aggiungerà gli <acronym
>URL</acronym
> alla <link linkend="parts-toolbar-playlist"
>playlist</link
> e inizierà a riprodurli.</para
></listitem>

<listitem
><para
>And of course you can keep your favorite multimedia links in the <link linkend="parts-library"
>multimedia library</link
> and include them on your playlists. Then you can play a playlist by choosing its name from the <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guisubmenu
>Play List</guisubmenu
></menuchoice
> submenu.</para
></listitem>

</itemizedlist>

</sect2>

<sect2 id="playing-devices">
<title
>Dischi e sintonizzatori</title>

<para
>&kplayer; finds any disk and tuner devices you have on your computer and shows them on the <link linkend="submenu-device"
><guimenu
>File</guimenu
> menu</link
> and in the <interface
>Devices</interface
> section of the <link linkend="parts-library"
>multimedia library</link
>.</para>

<para
>When you insert a disk into a <acronym
>DVD</acronym
> or <acronym
>CD</acronym
> device, &kplayer; finds the titles or tracks on the disk and shows them on the <link linkend="submenu-device"
>device submenu</link
> under the <guimenu
>File</guimenu
> menu as well as in the <interface
>multimedia library</interface
>.</para>

<para
>Per riprodurre l'intero disco:</para>

<itemizedlist>

<listitem
><para
>Seleziona <menuchoice
><guimenuitem
>Riproduci disco</guimenuitem
></menuchoice
> dal sottomenu dei dispositivi del menu <guimenu
>File</guimenu
>, o</para
></listitem>

<listitem
><para
><mousebutton
>Right</mousebutton
> click the device node in the <interface
>Devices</interface
> section of the <interface
>multimedia library</interface
> and select <menuchoice
><guimenuitem
>Play</guimenuitem
></menuchoice
>, or</para
></listitem>

<listitem
><para
><mousebutton
>Left</mousebutton
> click the disk icon when it shows in the <interface
>Devices</interface
> applet in the &kde; task bar and select <menuchoice
><guimenuitem
>Play</guimenuitem
></menuchoice
> from the menu, or</para
></listitem>

<listitem
><para
><mousebutton
>Right</mousebutton
> click the disk icon when it shows on the desktop and select <menuchoice
><guimenuitem
>Play</guimenuitem
></menuchoice
> from the menu.</para
></listitem>

</itemizedlist>

<para
>Per riprodurre un titolo o una traccia:</para>

<itemizedlist>

<listitem
><para
>Seleziona il titolo o la traccia dal sottomenu dei dispositivi del menu <guimenu
>File</guimenu
>, o</para
></listitem>

<listitem
><para
>Open the device node in the <interface
>Devices</interface
> section of the <interface
>multimedia library</interface
> and execute the title or track with the <mousebutton
>left</mousebutton
> mouse button or <mousebutton
>right</mousebutton
> click it and select <menuchoice
><guimenuitem
>Play</guimenuitem
></menuchoice
>.</para
></listitem>

</itemizedlist>

<para
>For tuner devices like <acronym
>TV</acronym
> or <acronym
>DVB</acronym
> &kplayer; shows the available channels on the device submenu under the <guimenu
>File</guimenu
> menu as well as under the device node in the <interface
>Devices</interface
> section of the <interface
>multimedia library</interface
>.</para>

<para
>Per riprodurre un canale:</para>

<itemizedlist>

<listitem
><para
>Seleziona il canale dal sottomenu dei dispositivi del menu <guimenu
>File</guimenu
>, o</para
></listitem>

<listitem
><para
>Open the device node in the <interface
>Devices</interface
> section of the <interface
>multimedia library</interface
> and execute the channel with the <mousebutton
>left</mousebutton
> mouse button or <mousebutton
>right</mousebutton
> click it and select <menuchoice
><guimenuitem
>Play</guimenuitem
></menuchoice
>.</para
></listitem>

</itemizedlist>

</sect2>

<sect2 id="playing-slaves">
<title
>I/O slave di &kde;: fish, sftp, webdav, tar, zip, audiocd, ecc.</title>

<para
>&kde; ha un modo fantastico di accedere a tutti i tipi di dati attraverso un sistema noto come slave <acronym
>I/O</acronym
>. Sono dei programmini che ti permettono di rappresentare molte diverse sorgenti di dati, come gli <acronym
>URL</acronym
>, come se fossero indirizzi, e aprirli nei programmi di &kde; come &konqueror; e &kplayer;. Per esempio puoi accedere a un host di rete attraverso <acronym
>SSH</acronym
> con un <acronym
>URL</acronym
> del tipo <filename
>fish://<replaceable
>host/percorso</replaceable
></filename
>, o un file compresso con un <acronym
>URL</acronym
> del tipo <filename
>zip://<replaceable
>home/pincopallino/mio.zip</replaceable
></filename
>.</para>

<para
>Puoi incollare un <acronym
>URL</acronym
> come questo nella barra dell'indirizzo di &konqueror;, premi &Enter;, e vedi i dati come se fossero un normale file o una cartella contenente file o sottocartelle. Se uno di quei file è per caso un file multimediale, come per esempio un MP3, puoi eseguirlo con il clic <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> del mouse in modo che &kplayer; si apra e inizi a riprodurre il file, come se fosse un normale file locale. Come al solito, perché ciò funzioni &kplayer; deve essere il primo programma per quel tipo di file nella pagina delle <guilabel
>Associazioni dei file</guilabel
> in &konqueror; o nel &kcontrolcenter;.</para>

<para
>Questi stessi <acronym
>URL</acronym
> funzioneranno nella finestra <guilabel
>Riproduci file</guilabel
> che si ottiene selezionando <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Riproduci...</guimenuitem
></menuchoice
>, o facendo clic sul pulsante <guibutton
>Riproduci</guibutton
> di &kplayer;. Se hai l'<acronym
>URL</acronym
> completo al file multimediale, come <filename
>fish://<replaceable
>host/percorso/canzone.mp3</replaceable
></filename
> o <filename
>zip://<replaceable
>home/pincopallino/mio.zip/sottocartella/canzone.mp3</replaceable
></filename
>, puoi incollarlo nella finestra <guilabel
>Riproduci URL</guilabel
> che si ottiene selezionando <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Riproduci URL...</guimenuitem
></menuchoice
> o facendo clic sul pulsante <guibutton
>Riproduci URL</guibutton
> di &kplayer;.</para>

<para
>Proprio come per i <link linkend="playing-files"
>file locali</link
> e gli <link linkend="playing-urls"
>indirizzi remoti</link
>, puoi avviare &kplayer; da un terminale come &konsole; con l'<acronym
>URL</acronym
> che vuoi riprodurre. Ciò è utile, per esempio, se hai copiato l'<acronym
>URL</acronym
> negli appunti in un editor di testo. Nel terminale, scrivi</para>

<para
><userinput
><command
>kplayer</command
> <filename
><replaceable
>URL_multimedia</replaceable
></filename
></userinput
></para>

<para
>dove <filename
><replaceable
>URL_multimedia</replaceable
></filename
> può essere uno dei molti tipi di <acronym
>URL</acronym
> che &kplayer; supporta. Devi dare l'<acronym
>URL</acronym
> completo, e, se contiene spazi o altri caratteri speciali, devi racchiudere l'<acronym
>URL</acronym
> tra virgolette in modo che la shell non cerchi di interpretarli. Puoi dare più <acronym
>URL</acronym
> separati da spazi. Dopo aver premuto &Enter;, &kplayer; verrà avviato se non è già in esecuzione, aggiungerà gli <acronym
>URL</acronym
> alla playlist e inizierà a riprodurli.</para>

</sect2>

</sect1>

<sect1 id="parts">
<title
>Parti di &kplayer;</title>

<para
>Ecco una breve panoramica alle parti principali della finestra di &kplayer;:</para>

<mediaobject>
<imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="dvd-bear.png"/></imageobject>
<textobject>
<phrase
>Una schermata di &kplayer;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>

<para
>&kplayer; ti permette di scegliere quali parti del programma desideri visualizzare e di posizionarle esattamente dove vuoi. Puoi usare il menu <link linkend="menu-settings"
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
></link
> per scegliere se se mostrare o nascondere la <link linkend="parts-menu-bar"
>barra dei menu</link
>, le <link linkend="parts-toolbar-main"
>barre degli strumenti</link
>, la <link linkend="parts-library"
>raccolta multimediale</link
>, il <link linkend="parts-message-log"
>registro messaggi</link
> e la <link linkend="parts-status-bar"
>barra di stato</link
>. La <link linkend="parts-title-bar"
>barra del titolo</link
> e i bordi della finestra saranno nascosti quando sceglierai l'opzione <guimenuitem
>Schermo intero</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Visualizza</guimenu
>.</para>

<sect2 id="parts-title-bar">
<title
>Barra del titolo</title>

<para
>La <interface
>barra del titolo</interface
> è la striscia in cima alla finestra di &kplayer;, e funziona allo stesso modo di altre applicazioni di &kde;. Fai clic con il &RMB; sulla parte centrale per far apparire il <link linkend="popup-title-bar"
>menu a comparsa della barra del titolo</link
>.</para>

</sect2>

<sect2 id="parts-menu-bar">
<title
>Barra dei menu</title>

<para
>La <interface
>barra dei menu</interface
> è la striscia contenente i nomi di menu a cascata. Fai clic con il &LMB; su un nome per mostrare o nascondere quel menu, o usa <keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>letteraSottolineata</keycap
></keycombo
> nel nome come tasto rapido, per esempio <keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>F</keycap
></keycombo
> per mostrare il menu <guimenu
>File</guimenu
>. I vari menu sono descritti nella sezione sulla <link linkend="menubar"
>barra dei menu</link
> di questo documento.</para>

</sect2>

<sect2 id="parts-toolbar-main">
<title
>Barra degli strumenti principale</title>

<para
>La <interface
>barra degli strumenti principale</interface
> contiene pulsanti per le operazioni più comuni. Fare clic con il &LMB; su un'icona ne attiverà l'azione corrispondente. Se hai abilitato i suggerimenti nella finestra <menuchoice
><guimenu
>Aspetto e temi</guimenu
><guisubmenu
>Stile</guisubmenu
></menuchoice
> di &kcontrolcenter;, apparirà una breve descrizione di cosa fa quell'icona quando ci passi sopra il puntatore del mouse. Alcuni dei pulsanti della barra degli strumenti principale faranno apparire dei controlli a cursore quando premuti. I cursori ti permettono di cambiare diversi controlli del lettore: volume del suono, contrasto del video, luminosità, tonalità e saturazione. I controlli del video saranno disponibili solo per i file video. Vedi la sezione sulle <link linkend="toolbar-main"
>barre degli strumenti</link
> di questo manuale per una descrizione completa dei pulsanti e delle loro azioni.</para>

</sect2>

<sect2 id="parts-toolbar-playlist">
<title
>Barra della playlist</title>

<para
>La <interface
>barra della playlist</interface
> mostra il titolo multimediale attualmente caricato o in lettura, offre dei comandi per andare all'elemento successivo o precedente nella playlist, e ti permette anche di vedere l'intera playlist, che è costituita da elementi in lettura o che sono stati letti di recente. Se selezioni un elemento diverso dalla playlist, &kplayer; lo caricherà e inizierà a riprodurlo. La barra contiene anche opzioni per leggere la playlist in ciclo e a caso. Vedi la sezione sulla <link linkend="toolbar-playlist"
>barra della playlist</link
> del capitolo sulla <link linkend="commands"
>Guida ai comandi</link
> di questo manuale per una descrizione completa dei pulsanti e delle loro azioni.</para>

</sect2>

<sect2 id="parts-video-area">
<title
>Area del video</title>

<para
>L'<interface
>area del video</interface
> è la parte centrale di &kplayer;. Quando si legge un file con video, visualizzerà il file e a scelta dei sottotitoli. Normalmente sarà nascosta quando si leggerà un file di solo audio. Fare clic con il &RMB; nell'area del video fa apparire il <link linkend="popup-main"
>menu a comparsa generale</link
>.</para>

</sect2>

<sect2 id="parts-toolbar-slider">
<title
>Barre dei cursori</title>

<para
>Le <interface
>barre dei cursori</interface
> contengono un cursore e uno o più pulsanti ad esso relativi. La <link linkend="toolbar-progress"
>barra di avanzamento e ricerca</link
> viene mostrata quando è nota la lunghezza di un file multimediale. Visualizza l'avanzamento della lettura e permette anche la ricerca, cioè spostare il punto di lettura avanti e indietro nel file. Per cercare una posizione particolare, trascinaci il cursore con il &LMB;, o facci semplicemente clic con il &MMB;. Per spostarti in avanti e all'indietro a passi, fai clic con il &LMB; a sinistra o a destra del cursore, o fai clic sui pulsanti <guibutton
>Avanti</guibutton
> e <guibutton
>Indietro</guibutton
>.</para>

<para
>Altre <interface
>barre dei cursori</interface
> mostrano i cursori di volume, contrasto, luminosità, tonalità e saturazione. Questi sono gli stessi cursori dei pulsanti dei cursori a comparsa sulla <link linkend="parts-toolbar-main"
>barra degli strumenti principale</link
>, ma non spariranno quando fai clic da qualche altra parte. I cursori mostrano l'impostazione attuale, e ti permettono di cambiarla. Ottieni queste barre usando delle opzioni nel <link linkend="menu-settings"
>menu <guimenu
>Impostazioni</guimenu
></link
>.</para>

</sect2>

<sect2 id="parts-status-bar">
<title
>Barra di stato</title>

<para
>La <interface
>barra di stato</interface
> è sul fondo della finestra di &kplayer;, e mostra delle informazioni generiche sullo stato e sull'avanzamento del lettore.</para>

<para
>Se si verifica un errore durante la riproduzione, la parte sinistra della barra di stato indicherà la parola <guilabel
>Errore</guilabel
>, e potrai fare clic con il tasto <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> del mouse per visualizzare il <link linkend="parts-message-log"
>registro messaggi</link
> e vedere i messaggi d'errore.</para>

<para
>La porzione centrale visualizza lo stato attuale del lettore, se è <guilabel
>Inattivo</guilabel
>, <guilabel
>In esecuzione</guilabel
>, <guilabel
>In riproduzione</guilabel
>, o <guilabel
>In pausa</guilabel
>. La porzione destra visualizza il tempo di riproduzione attuale, oltre al tempo totale se è noto.</para>

</sect2>

<sect2 id="parts-library">
<title
>Raccolta multimediale</title>

<mediaobject>
<imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="multimedia-library.png"/></imageobject>
<textobject>
<phrase
>Una schermata della raccolta multimediale</phrase>
</textobject>
</mediaobject>

<para
><interface
>Multimedia library</interface
> allows you to easily access the multimedia available to you from your computer. In the <interface
>multimedia library</interface
> window you can browse directories mounted on your system for multimedia files, which include all video, audio and playlist files. A separate section shows your <acronym
>CD</acronym
> and <acronym
>DVD</acronym
> drives, disks you insert in them, titles or tracks on those disks, as well as tuner devices like <acronym
>TV</acronym
> or <acronym
>DVB</acronym
> cards you have on your system and channels available on those devices.</para>

<para
>Other sections allow you to organize your multimedia files and links to Internet media in a multimedia collection, create playlists, and view the currently and recently played multimedia. You can use the commands on the <link linkend="menu-library"
><guimenu
>Library</guimenu
> menu</link
> or the <link linkend="popup-library"
><mousebutton
>right</mousebutton
> click menu</link
> to add entries to the collection and playlists, move them around, and play your selection. Additional commands allow you to show or change various information about the media and its <link linkend="properties"
>properties</link
>.</para>

<para
>For details on the available commands and options see the <link linkend="menu-library"
><guilabel
>Library</guilabel
> menu</link
> and the <link linkend="popup-library"
>library popup menu</link
> sections of this manual. For a detailed description of the multimedia library feature see the <link linkend="howto-library"
>Multimedia library micro-HOWTO</link
>.</para>

</sect2>

<sect2 id="parts-message-log">
<title
>Registro messaggi</title>

<mediaobject>
<imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="message-log.png"/></imageobject>
<textobject>
<phrase
>Una schermata del registro messaggi</phrase>
</textobject>
</mediaobject>

<para
>Il <interface
>registro messaggi</interface
> è una finestra dove &kplayer; mostra i messaggi che riceve da &mplayer; e dagli slave <acronym
>I/O</acronym
> di &kde;. Il clic con il tasto <mousebutton
>destro</mousebutton
> del mouse sul registro messaggi fa apparire il <link linkend="popup-message-log"
>menu a comparsa del registro messaggi</link
>. che consente di selezionare tutti i messaggi, copiare la selezione attuale e rimuovere tutti i messaggi.</para>

</sect2>

</sect1>

</chapter>