Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > i586 > media > contrib-release > by-pkgid > 7ce9f5a38ba3a7d20482e74d18086033 > files > 166

howto-text-it-2006-5mdv2010.0.noarch.rpm

  Linux sul Sony VAIO mini-HOWTO
  Hideki Saito hideki@chatlink.com
  v1.1, 16 settembre 1998

  Questo documento espone l'installazione di un sistema GNU/Linux su
  computer Sony VAIO. Traduzione italiana a cura di Christopher R.
  Gabriel, <cgabriel@pluto.linux.it>.
  ______________________________________________________________________

  Indice Generale


  1. Introduzione
     1.1 Note
     1.2 Note sui differenti sistemi disponibili
     1.3 Elenco delle revisioni
     1.4 Liberatoria
     1.5 Ma questo documento cosa tratta?

  2. Riguardo la compatibilità hardware
     2.1 Hardware che non è compatibile con Linux
     2.2 Hardware parzialmente compatibile
        2.2.1 Scheda sonora
        2.2.2 Scheda video

  3. Come installare Linux?
  4. E con questo...
  5. Informazioni Legali
  6. Ringraziamenti


  ______________________________________________________________________

  11..  IInnttrroodduuzziioonnee

  11..11..  NNoottee

  Questo documento è apparso per la prima volta sulla homepage di Hideki
  Saito a


       http://ryoohki.anime.net/~hideki/



  Questa versione è stata riscritta per i nuovi aggiornamenti disponi­
  bili. La versione HTML è disponibile a
  http://ryoohki.anime.net/ hideki/VAIO+Linux.html. È possibile ridis­
  tribuire questo documento liberamente. Quando questo viene pubblicato,
  inviate una notifica all'autore. Solo per sapere quanto viene utiliz­
  zato :)


  11..22..  NNoottee ssuuii ddiiffffeerreennttii ssiisstteemmii ddiissppoonniibbiillii

  Ho recentemente ricevuto alcuni messaggi che mostravano come il
  contenuto di questo documento si rilevava, talvolta, non corretto.
  Questo perché, per ragioni diverse, l'hardware installato sui computer
  più recenti è molto diverso da quelli più datati. Inizierò ad inserire
  queste informazioni. Ma dato che, ovviamente, non ho ha disposizione
  tutti i sistemi VAIO attualmente sul mercato, dovrò chiedere ai
  possessori di questi sistemi di informarmi riguardo all'installazione
  di Linux.  Mi sarà di grande aiuto se inserite la stringa [VAIO
  Information] nell'oggetto del messaggio di posta elettronica, in modo
  da poterci dedicare maggior attenzione. Inoltre, per cortesia allegate
  il modello del vostro sistema. Se si tratta di un computer portatile,
  indicatelo nel corpo del messaggio, oppure nel soggetto. Mi voglio
  scusare profondamente con chi, leggendo questo documento, si è trovato
  confuso piuttosto che aiutato.


  11..33..  EElleennccoo ddeellllee rreevviissiioonnii

  12/29/98 Inseriti molti aggiornamenti


  11..44..  LLiibbeerraattoorriiaa

  Per tutte le procedure di prova elencate in questo documento, non mi
  ritengo assolutamente responsabile dei possibili problemi causati
  dalle informazioni presenti in questo documento. Come per la licenza
  GPL, tutto ciò che fate è a vostro rischio e pericolo. Non sono di
  madre lingua inglese e troverete molti errori in queste pagine. Vi
  prego di scusarmi per questi. Qualunque correzione o chiarimento sono
  benvenuti, inviateli pure a hideki@chatlink.com.


  11..55..  MMaa qquueessttoo ddooccuummeennttoo ccoossaa ttrraattttaa??

  In questo HOWTO mostrerò l'installazione e l'utilizzo di Linux sui
  computer Sony VAIO. I computer VAIO sono molto ben fatti, anche se non
  molto amichevoli nei confronti di Linux. Ma, ovviamente, questo non
  significa che non è possibile utilizzarlo, anzi!  Attraverso questo
  documento si assumerà che siete possesori o di un PCV 70 oppure un PCV
  90. Dato che la maggior parte dei modelli di VAIO sono molto simili
  nella loro architettura (anche se i modelli più recenti hanno dischi
  più grandi, nuove schede video, maggior quantità di memoria RAM), il
  contenuto di queste pagine è sfruttabile sulla maggior parte di questi
  sistemi.


  22..  RRiigguuaarrddoo llaa ccoommppaattiibbiilliittàà hhaarrddwwaarree


  22..11..  HHaarrddwwaarree cchhee nnoonn èè ccoommppaattiibbiillee ccoonn LLiinnuuxx

  La maggior parte dell'hardware installato sul sistema è compatibile
  con Linux. Ad ogni modo, fanno eccezione il modem, la porta USB e il
  decoder MPEG. Fate bene attenzione: non è possibile utilizzare il
  modem, cosa che, per alcuni di voi, si potrà rivelare un problema non
  indifferente. I modem installati sui VAIO vengono chiamati DVSD modem,
  che è una variante del cosiddetto "Winmodem".


  22..22..  HHaarrddwwaarree ppaarrzziiaallmmeennttee ccoommppaattiibbiillee

  La scheda sonora e video installati sono parzialmente compatibili.


  22..22..11..  SScchheeddaa ssoonnoorraa

  La scheda sonora è compatibile con Linux utilizzando il supporto per
  il Microsoft Sound System + Sound Blaster, mentre se desiderate
  utilizzare il MIDI sotto Linux dovrete scendere a compromessi con le
  capacità di ingresso dell'audio. In questo caso, eliminate il supporto
  Sound Blaster. Se necessitate di utilizzare il MIDI e l'ingresso
  audio, l'unica scelta sembra essere l'acquisto di OSS/Linux, tramite
  il quale è possibile sfruttare a pieno sotto Linux le possibilità
  della scheda sonora. La scheda fornita con il VAIO è una Yamaha OPL3SA
  e OSS/Linux fornisce un completo supporto per questa. Sembra che il
  sintetizzatore wave indicato nelle specifica sia implementato via
  software. Al momento della stesura di questo documento, esiste
  OSS/Free 3.8, che supporta questa scheda sonora utilizzando il
  controller Yamaha OPL3-SA1. Notare che questo supporto non viene
  fornito con il kernel 2.0.x. È necessario prelevarlo dal sito di OSS.
  Il kernel 2.1.x fornisce una versione aggiornata di OSS/Free, ma non
  ho ancora testato la compatibilità con questa scheda. Se riuscite ad
  utilizzarlo, per cortesia fatemelo sapere.


  22..22..22..  SScchheeddaa vviiddeeoo

  La scheda video è parzialmente supportata da Linux. Non incontrerete
  nessun problema ad utilizzare Linux in console. Se desiderate
  utilizzare X Window, prelevate la versione 3.3.1 oppure più recenti di
  XFree86, che supporta la scheda ATI Rage. Altri server X commerciali
  possono supportare questa scheda. Ad ogni modo, l'accelerazione 3D di
  questa scheda video non possono essere sfruttati con Linux, dato che
  non esiste il driver.


  33..  CCoommee iinnssttaallllaarree LLiinnuuxx??

  Installare Linux sul sistema non è un grosso problema. Ad ogni modo, è
  necessario sapere fin dall'inizio che esiste una partizione non-DOS
  sul sistema. Non ho alcuna idea di cosa sia questa partizione. Questa,
  di 400 Megabytes di dimensione, è visibile con fdisk. Ho semplicemente
  eliminato questa partizione e sfruttato lo spazio per Linux. E non ho
  avuto nessun problema, quindi deve trattarsi di uno spazio relativo
  all'installazione del software. Aggiornamento 12/29/98: questa
  partizione è presente solo sui modelli più datati. Doveva essere una
  partizione DOS, ma è stato un errore da parte della Sony stessa.  Il
  VAIO ha un comodo supporto di boot dal lettore CD-ROM, se questo è
  stato reso avviabile. Dato che il BIOS lo supporta, è un mezzo che è
  possibile utilizzare per installare molte distribuzioni di GNU/Linux.
  Questa caratteristica è molto comoda perché permette di installare il
  sistema senza l'utilizzo di dischetti floppy. In particolare, RedHat
  può essere avviata e installata da CD-ROM. Altre distribuzioni come
  SuSE dichiarano di poter essere avviate da CD-ROM, ma non ho ancora
  avuto modo di provare, quindi non posso esserne sicuro. Se questa
  procedura di avvio nel vostro caso si rivela fallimentare, provate a
  scorrere le possibilità che vi sono offerte dal BIOS. La
  configurazione del kernel non è un grosso problema se non per quanto
  riguarda la scheda audio. Ma di questo abbiamo già parlato. I computer
  VAIO forniscono un BIOS APM, o Advanced Power Management BIOS, e vi
  raccomando vivamente di non utilizzare questa caratteristica nel
  kernel. Ho avuto problemi quando questo è stato attivato sul mio
  sistema. Aggiornamento 12/29/98 Ho ricevuto una notifica che per il
  modello 505 l'installazione da CD-ROM risulta molto difficile mentre
  quella via rete è molto più semplice.


  44..  EE ccoonn qquueessttoo......

  È tutto andato per il meglio? Lo spero vivamente. Adesso il vostro
  computer VAIO è una delle migliori stazioni di lavoro Linux sulla
  piazza.  Se avete incontrato problemi, posso aiutarvi nel risolverli.
  Inviate le vostre richieste a hideki@chatlink.com in qualunque
  momento. Cercherò di rispondere non appena possibile.


  55..  IInnffoorrmmaazziioonnii LLeeggaallii

  VAIO è un marchio registrato di Sony.  Tutti gli altri marchi
  registrati che appaiono in questo documento sono dei rispetti
  proprietari.  Il copyright di questo documento è riservato a Hideki
  Saito.

  66..  RRiinnggrraazziiaammeennttii

  Vorrei ringraziare le seguenti persone, elencati senza un ordine
  particolare: Daniel Nunes. Se credete di dover essere menzionati in
  questa sezione, fatemelo sapere per posta elettronica.