Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > i586 > media > contrib-release > by-pkgid > 7ce9f5a38ba3a7d20482e74d18086033 > files > 27

howto-text-it-2006-5mdv2010.0.noarch.rpm

  The Linux Busmouse Howto
  Mike Battersby, mib@deakin.edu.au Traduzione Natali
  Giuliano, natali@tqs.it,febbraio 1996
  v1.2, 2 August 1994
  ____________________________________________________________

  Indice Generale


  1. Introduzione.
     1.1 Disclaimer.
     1.2 Consigli.
     1.3 Ringraziamenti.

  2. Determinazione del mouse in vostro possesso (tipo).
     2.1 Interfaccie per il Mouse .
     2.2 Inport mouse.
     2.3 Logitech mouse.
     2.4 PS/2 mouse.
     2.5 ATI-XL mouse.
     2.6 Protocolli per il mouse.

  3. Fare funzionare il vostro mouse .
     3.1 Settare gli interrupt del mouse .
     3.2 Inport e Logitech mouse.
     3.3 ATI-XL mouse.
     3.4 PS/2 mouse.
     3.5 Compilazione del kernel.
     3.6 PS/2 mouse.
        3.6.1 Selection.
     3.7 I mouse "devices".
     3.8 Proviamo il mouse.

  4. Usare il mouse.
     4.1 Selection.
     4.2 XFree86.
     4.3 XFree86 e selection.

  5. Non riuscite ancora a far funzionare il mouse?


  ______________________________________________________________________

  11..  IInnttrroodduuzziioonnee..


  Questo documento e` una guida per permettervi di far funzionare il
  vostro busmouse con Linux.  L'ho scritta nella speranza, che quelle
  dieci persone alla settimana che mi chiedono ``Come faccio a far
  funzionare il mio busmouse '' attraverso il newsgroup comp.os.linux.*,
  se lo leggano , quindi non voglio danneggiarmi il cervello.  Il
  supporto al Busmouse e` rimasto nel kernel a lungo, per quello che
  posso ricordare , e per tanto tempo non e` stato modificato , quindi
  questo documento dovrebbe essere riferibile a qualsiasi versione di
  Linux in vostro possesso.

  11..11..  DDiissccllaaiimmeerr..


  Le informazioni in questo documento sono corrette per quello che posso
  personalmente sperare , ma c'e` sempre lapossibilita che abbia fatto
  qualche errore, quindi non prendete tutto come oro colato,
  specialmente se non vi sembra esatto. Qui non c'e` niente che possa
  danneggiare il vostro computer, ma per eccesso di zelo evito di
  prendermi qualsiasi responsabilita` per qualsiasi danno derivante
  dall'uso delle informazioni qui fornite. Microsoft(R) is a Trademark
  of Microsoft Corporation. [ trademark notices for other mice, anyone?
  --- Mike ]

  11..22..  CCoonnssiiggllii..


  Se trovate qualche inesattezza in questo documento, o avete qualsiasi
  commento circa i suoi contenuti o revisioni ed aggiunte , mandatele
  all'indirizzo che compare all'inizio di questo HOWTO.

  11..33..  RRiinnggrraazziiaammeennttii..


  Questo howto e` frutto di uno sforzo comunitario , nel vero spirito di
  Linux. Molte grazie a Johan Myreen per la sezione sul mouse PS/2 ,a
  Robert T. Harris per l'aiuto sulla sezione riguardante il mouse ATI-XL
  e a Reuben Sumner per le varie informazioni e critiche costruttive.
  Grazie anche alla moltitudine di persone che mi hanno mandato
  informazioni sul mouse , correzioni e frasi di incoraggiamento.

  22..  DDeetteerrmmiinnaazziioonnee ddeell mmoouussee iinn vvoossttrroo ppoosssseessssoo ((ttiippoo))..


  Ci sono due caratteristiche separate,ma importanti, che dovete sapere
  sul vostro mouse prima di incominciare: che interfaccia usa e quale
  protocollo.  L'interfaccia riguarda l'aspetto hardware del mouse,
  comunicante con l'utente cose tipo le porte i/o che usa e come
  controllare se e` installato esattamente. Questa e` la parte che ha a
  che fare con il kernel , per permettergli di comprendere i messaggi
  che lancia il mouse.  Il protocollo riguarda l'aspetto software del
  mouse. Le applicazioni devono conoscere il protocollo usato per
  interpretare i dati del mouse inviati attraverso il kernel.

  22..11..  IInntteerrffaacccciiee ppeerr iill MMoouussee ..


  Il "Linux kernel" correntemente supporta quattro differenti tipi di
  interfaccia per il busmouse : Inport (Microsoft), Logitech, PS/2 and
  ATI-XL. La maggioranza dei busmouse usano l'interfaccia Inport ,
  benche` le ultime interfaccie PS/2 stiano diventando piu` popolari.
  Non c'e` un modo sicuro per per determinare l'interfaccia del mouse
  --- gli sviluppatori per il mouse generalmente se ne occupano dopo che
  e` diventato uno standard.  Le prossime sezioni vi aiuteranno ,
  diversamente arrangiatevi da soli.

  22..22..  IInnppoorrtt mmoouussee..


  Questo include la maggior parte dei mouse vecchio stile Microsoft che
  sono come un pezzo di sapone.  Gli utenti USA che hanno acquistato
  computers Gateway noteranno che il mouse fornito non e` un Inport
  bensi` un mouse PS/2 (vedi sotto).  I mouse Inport generalmente sono
  connessi ad un interfaccia che viene inserita nel bus della vostra
  motherboard.  Se la spina di connessione del cavo del vostro mouse
  all' interfaccia e` rotonda , ha 9 pin, e una tacca su un lato
  probabilmente avete un mouse Inport.  In base alle mie conoscenze ,
  escludendo gli ATI-XL, tutti i mouse ATI (tipo quelli sulle Graphics
  Ultra cards) sono mouse Inport .

  22..33..  LLooggiitteecchh mmoouussee..


  I mouse Logitech normalmente sembrano esattamente dei mouse Inport .
  Si connettono ad un interfaccia con un connettore mini-din a 9 pin .
  Chiaramente, vi verranno forniti un una scatola della Logitech o
  avranno la scritta ``Logitech'' stampata sulla scheda cosi` potrete
  riconoscerli come Logitech mouse.  Ci sono anche alcuni strani vecchi
  mouse Microsoft (uno con una pallina rotante come una "mouse ball" ed
  un connettore DB9 ) che usano il protocollo Logitech .

  22..44..  PPSS//22 mmoouussee..


  I mouse PS/2 non sono del tutto dei veri busmouse.  L'interfaccia dei
  mouse PS/2 non e` una scheda di espansione , il mouse viene connesso
  alla porta ausiliaria PS/2 sul controller della tastiera. Un porta
  mouse PS/2 usa un connettore a 6-pin mini DIN , simile al connettore
  della tastiera.  Alcuni laptops usano questo tipo di interfaccia per
  la trackballs --- ad eccezzione del connettore, chiaramente.

  22..55..  AATTII--XXLL mmoouussee..


  I mouse ATI-XL sono una variante dei mouse Inport , con alcune piccole
  differenze.  Vengono forniti con schede combinate video/mouse ATI-XL .
  Se non sapete di avere una scheda ATI-XL (e il rispettivo mouse ATI-XL
  ), probabilmente non ce l'avete. E` possibile che i mouse ATI-XL usino
  sia ATI-XL che Inport kernel drivers, anche se il driver ATI-XL da`
  dei risultati migliori.

  22..66..  PPrroottooccoollllii ppeerr iill mmoouussee..


  Il mondo dei PC e` pieno di protocolli per il mouse diversi ed in
  conflitto tra di loro . Fortunatamente , la scelta per il busmouse e`
  da considerare minore che non per il mouse seriale.  La maggior parte
  dei mouse Inport, Logitech e ATI-XL usano il protocollo ``BusMouse'' ,
  benche` esistano alcuni vecchi Logitech che usano il protocollo
  ``MouseSystems'' , ed alcuni come i vecchi Microsoft che usano il
  protocollo Logitech .  I mouse PS/2 usano il protocollo ``PS/2''.

  33..  FFaarree ffuunnzziioonnaarree iill vvoossttrroo mmoouussee ..


  Dal momento in cui conoscete il protocollo e l'interfaccia del vostro
  mouse,siete pronti a partire.

  33..11..  SSeettttaarree ggllii iinntteerrrruupptt ddeell mmoouussee ..


  Ora, dovrete conoscere il numero di interrupt che usa il vostro mouse
  , ed assicurarvi che non entri in conflitto con nessun'altra
  periferica installata nel sistema .  Dovrete assicurarvi che il vostro
  mouse non tenti di usare un interrupt in uso da un altro devices ---
  non e` possibile per il mouse di "share" (spartire) un interrupt sotto
  Linux, anche se dovesse funzionare con altri sistemi operativi .
  Controllate la documentazione di tutte le periferiche per vedere quali
  sono gli interrupt in uso.  Nella maggior parte dei casi l'IRQ4 viene
  usato dalla prima porta seriale (/dev/ttyS0), IRQ3 per la seconda
  (/dev/ttyS1) (questo, considerando che voi abbiate i devices --- se
  non li avete potrete usare gli interrupt allegramente), e l'IRQ5 per
  alcune schede SCSI .  Noterete che per i mouse ATI-XL, Inport e
  Logitech l'assegnazione di default del kernel e` l' IRQ5, cosi se
  dovete usare un kernel precompilato (eg, utenti CD-ROM ) dovrete usare
  quello.

  33..22..  IInnppoorrtt ee LLooggiitteecchh mmoouussee..


  Se aprite lo chassis del vostro computer e controllate la scheda alla
  quale e` collegato il vostro mouse, dovreste vedere una serie di
  "jumpers" sulla scheda stessa (speriamo marcati ``INTERRUPT'') con le
  diverse posizioni per gli interrupt (conosciuti anche come IRQ) numero
  2,3,4 e 5. Per cambiare l'interrupt semplicemente spostate il jumper
  dalla sua posizione al paio di pin di riferimento.

  *************************************************** ***
  ASSICURATEVI CHE IL COMPUTER SIA SPENTO*** ***     PRIMA DI LAVORARE
  ATTORNO AI JUMPERS     ***

  ***************************************************

  33..33..  AATTII--XXLL mmoouussee..


  I mouse ATI-XL hanno la possibilita` di selezionare l'IRQ via software
  - dovreste avere ricevuto con il mouse il programma MS-DOS
  (VSETUP.EXE) per settare gli IRQ.  Per fare questo dovrete
  (temporaneamente) eseguire il boot MS-DOS ed eseguire questo
  programma.  Noterete che il programma VSETUP propone un parametro
  ``/70'' per aumentare il refresh rate verticale (che causa minor
  flickering).  Il programma VSETUP vi permette inoltre di selezionare
  sia l'indirizzo, del mouse, primario sia quello secondario - dovrete
  settarlo a quello primario altrimenti il kernel non trovera` il mouse
  .  Dal momento in cui avrete eseguito VSETUP eseguite un reset a caldo
  per fare in modo che la nuova configurazione sia effettiva.

  33..44..  PPSS//22 mmoouussee..


  Il mouse PS/2 usa sempre l'IRQ12 -- non c'e` modo di
  cambiarlo(escludendo l'acquisto di un arma.)  Nel raro caso che
  qualche altro device usi l'IRQ12, dovrete settare i jumper di quella
  periferica su un altro IRQ .

  33..55..  CCoommppiillaazziioonnee ddeell kkeerrnneell..


  Per permettere al vostro mouse di funzionare correttamente avrete
  bisogno di ricompilare il kernel aggiungendovi il supporto per il
  busmouse .  Cambia directory posizionandoti nella principale del
  kernel (dovrebbe essere/usr/src/linux) ed esegui un :

  make config Se non sei sicuro del tuo tipo di mouse , la prima volta
  che ricompilerai il kernel dovrete abilitare tutte le opzioni per il
  busmouse nella speranza che il kernel trovi automaticamente il vostro
  mouse .  Alcuni hanno avuto successo con questa operazione: non
  funziona sempre, ma vi salvera` da altre successive ricompilazioni.

  Inport, Logitech e ATI-XL mouse.

  Rispondi ``y'' alla domanda riguardante l'interfaccia per il busmouse
  e ``n'' a tutte le altre domande sul busmouse.  Per esempio , se avete
  un mouse Inport dovete rispondere ``y'' a

  Microsoft busmouse support

  e ``n'' a tutte le altre domande sul busmouse .  Rispondete alle
  domande non attinenti al mouse come avete sempre fatto .  Se avete un
  Logitech o Inport mouse, editate il file
  /usr/src/linux/include/linux/busmouse.h e cambiate la linea che
  riporta :

  #define MOUSE_IRQ 5

  in modo da rispecchiare il numero di interrupt del vostro mouse (vedi
  la sezione "setting the mouse interrupt" per i dettagli su come
  trovare il numero di interrupt).  Se avete un mouse ATI-XL , editate
  il file /usr/src/linux/drivers/char/atixlmouse.c e cambiate la linea
  che riporta:

  #define ATIXL_MOUSE_IRQ 5

  assegnando l'interrupt esatto.  A causa della varieta` di architetture
  PC , se dovete assegnare al vostro mouse l'interrupt 2, dovrete
  inserire la linea #define to use interrupt 9.  Esempio: Per un mouse
  su interrupt 3, la linea diventa

  #define MOUSE_IRQ 3

  Per un mouse su interrupt 2, la linea diventa

  #define MOUSE_IRQ 9

  Adesso, compilate il kernel seguendo le istruzioni normali,e
  reboottate la macchina con il nuovo kernel.  Dovreste avere il
  supporto per il busmouse correttamente compilato.

  33..66..  PPSS//22 mmoouussee..


  Per compilare il kernel conil supporto per il mouse PS/2 rispondete
  ``y'' alla domanda :

  PS/2 mouse (aka "auxiliary device") support

  Il driver del mouse PS/2 supporta 2 tipi di devices: lo "standard PS/2
  Auxiliary Device controller" ed una speciale interfaccia chip per il
  mouse PS/2 della "Chips & Technologies" che viene montata sui laptops
  Texas Instruments Travelmate e Gateway Nomad .  Per compilare il
  supporto per la trackballs su quei computers, rispondi ``y'' a :

  C&T 82C710 mouse port support (as on TI Travelmate)

  Notate che dovete rispondere sempre ``y'' alle domande circa il driver
  standard PS/2 per avere la possibilita` di rispondere anche a questa
  domanda , da quando il driver 82C710 e` diventato un add-on e standard
  al driver del mouse PS/2 .  Se configurato sia con lo standard PS/2 ed
  il device 82C710 , il driver tentera` prima di trovare l' 82C710 al
  momento del boot.  Se fallisce, il driver standard verra` usato al suo
  posto, quindi usando un kernel configurato per ambo le interfaccie su
  una macchina con un mouse standard PS/2, funzionera` ugualmente.  Al
  contrario, c'e` stata fatta menzione di un autodetect di un falso chip
  82C710 , quindi per mettervi al sicuro non configurate il kernel per
  il chip 82C710 se non ne avete bisogno.  Compilate il kernel come
  sempre ed eseguite il reboot.

  33..66..11..  SSeelleeccttiioonn..


  Rispondete ``y'' alla domanda

  Selection (cut and paste for virtual consoles)

  se volete riuscire ad eseguire il programma "selection" (vedi sezione
  selectionper maggiori dettagli).

  33..77..  II mmoouussee ""ddeevviicceess""..


  I mouse sotto Linux sono accessibili via devices nella directory /dev
  . La seguente tavola propone una lista dei tipi di interfaccia ed i
  relativi device da usare.

  INTERFACE        DEVICE        MAJOR    MINOR
  --------------------------------------------- Logitech
  /dev/logibm      10       0 PS/2            /dev/psaux       10
  1 Inport          /dev/inportbm    10       2 ATI-XL
  /dev/atibm       10       3

  Table 1.  Mouse devices.

     NNoottaa::
        Se state usando il mouse ATI-XL con il driver Inport ,  dovte
        usare il device /dev/inportbm , e non il device /dev/atibm  .


  Le "major e minor entries" sono i numeri dei device per quel
  particolare device.    Se trovate che non avete quel device , dovrete
  prima crearlo.  Per farlo, eseguite questi comandi come utenti root.

  mknod /dev/logibm   c 10 0 mknod /dev/psaux    c 10 1 mknod
  /dev/inportbm c 10 2 mknod /dev/atibm    c 10 3

     NNoottaa::
        Alle volte (sempre meno) nella storia di Linux i nomi dei
        devices per il busmouse sono cambiati.  I seguenti device sono
        stati rinominati da quelli di cui sopra :  bmousems, bmouseps2,
        bmouseatixl, bmouselogitech.


  Alcune persone preferiscono creare un link simbolico dai loro "mouse
  device" a /dev/mouse cosicche` non devono ricordarsi il nome del
  device di cui hanno bisogno.  Se avete una delle versioni correnti
  delle distribuzioni di Linux dovreste accorgervi che quel link esiste
  gia`.  Se ce l'avete , o ne create uno, assicuratevi che punti al
  device corretto riferito al vostro mouse.

  33..88..  PPrroovviiaammoo iill mmoouussee..


  Prendete il file selection-1.6.tar.gz dal vostro sito locale ftp di
  Linux ftp e compilate il programma ``test-mouse'' all'interno del
  pacchetto, seguendo le istruzioni(dovete scrivere ``make test-
  mouse'').  Eseguite il programma in questa maniera

  test-mouse -t <mouse arg> -m <mouse dev>

  dove <mouse arg> e` ``bm'' (senza le virgolette) se usate il
  protocollo BusMouse , o ``ps2'' se usate il protocollo PS/2 , e <mouse
  dev> e` il nome del device del mouse in base alla tavola 1.  Se il
  mouse funziona correttamente, dovreste riuscire a disegnare sullo
  schermo schiacciando o il tasto destro o quello sinistro e portando a
  spasso il mouse per lo schermo.  Premete i pulsanti destro/sinistro
  simultaneamenteper uscire dal programma.

  44..  UUssaarree iill mmoouussee..


  44..11..  SSeelleeccttiioonn..


  Selection e` un programma che permette al vostro mouse di eseguire il
  'cut- and-paste' tra le virtual consoles di Linux.  Selection lo
  trovate( selection-1.6.tar.gz) sul vostro sito Linux FTP preferito
  (tipo sunsite.unc.edu), e contiene le istruzioni per riuscire a
  compilarlo.  Alcune distribuzioni di Linux , tipo la Slackware,
  forniscono una versione precompilata del programma.  Quando usate
  selection, inserite lo switch -t per indicare il tipo di mouse
  (protocollo) che viene usato e lo switch -m per indicare il device del
  mouse.  Di default viene usato /dev/mouse , quindi potete anche
  omettere l'opzione -m se avete fatto un link simbolico. Per esempio,
  se usate il protocollo BusMouse protocol, selection dovrebbe essere
  eseguita cosi`:

  selection -t bm

  o se usate il protocollo PS/2 :

  selection -t ps2

  A questo punto dovreste riuscire ad eseguire il "copia-incolla" tra le
  virtual consoles usando i pulsanti del mouse .  Consultate la
  documentazione acclusa a selection, o eseguite un ``man selection''
  per maggiori informazioni sul suo uso .  Ci sono stati un po` di
  reports su selection che non funziona bene con certe trackballs dei
  laptop (con interfaccia PS/2 ).  Rimpiazzando la linea

  { 0xcc,   0x00,   0x00,   0x00,   3       }   /* PS/2 */ nel file
  mouse.c nel sorgente di selection con la linea

  { 0xcc,   0x08,   0x00,   0x00,   3       }   /* PS/2 */ vi potra`
  aiutare se avete problemi e non trovate soluzioni..

  44..22..  XXFFrreeee8866..


  Per usare il vostro busmouse sotto XFree86, dovrete settare il
  protocollo del mouse nel vostro file Xconfig . Se avete un BusMouse ,
  il vostro Xconfig(XF86Config) deve contenere(incluse le virgolette)

  Busmouse        "/dev/mouse" per un PS/2 avrete

  ps/2        "/dev/mouse" Se avete un mouse a due bottoni , dovrete
  inserire la linea

  Emulate3Buttons che vi permette di emulare l'uso del tasto centrale
  premendo entrambi i pulsanti simultaneamente. Tutte le altre righe
  relative al mouse , tipo ``BaudRate''e ``SampleRate'' devono essere
  commentate (inserite # all'inizio riga), visto che non hanno effetto
  sul busmouse.

  44..33..  XXFFrreeee8866 ee sseelleeccttiioonn..


  A differenza del mouse seriale , non potete "share" il busmouse tra
  diversi processi. Praticamente dovrete killare tutte le copie di
  ``selection'' (vedi sezione selection) attive prima di far partire
  Xfree86.  Se provate a far partire X con selection attiva , riceverete
  un messaggio d'errore tipo:

  Fatal server error: Cannot open mouse (Device or resource busy)
  Version 1.6 of selection allows you to terminate running copies of
  selection by executing

  selection -k

  This should be done before starting up X11.  You may wish to add a
  line containing the above command to the top of your startx script so
  that the mouse is shut down automatically.  If you have an older
  version of selection which does not support the -k switch you will
  have to kill selection by hand.



  55..  NNoonn rriiuusscciittee aannccoorraa aa ffaarr ffuunnzziioonnaarree iill mmoouussee??


  Avete letto questo howto una dozzina di volte, eseguito tutto quello
  che pensavate di dover fare , ed il vostro mouse si rifiuta ancora di
  funzionare?  Il miglior consiglio che vi posso dare e`: ssppeerriimmeennttaarree.
  Certo , e` un calcio nel fondoschiena, ma alla fine l'unico modo per
  far funzionare il vostro mouse e` di provare tutte le alternative
  finche` avete successo.  Come sempre, se c'e` qualcosa che non capite,
  leggete le manual page e vedete se possono aiutarvi.  Se avete una
  domanda specifica, o un problema che pensate io possa riuscire ad
  aiutarvi a risolvere, contatatemiliberamente all'indirizzo posto
  all'inizio dell'howto, e io vedro` se posso aiutarvi o se indirizzarvi
  a chi ha piu` esperienza in questa o quella branca. Il
  comp.os.linux.help newsgroup e` il forum appropriato per le
  discussione e/o le domande riguardo al mouse --- vi prego di non fare
  domande agli altri gruppi , e specialmente non mandate domande dello
  stesso tipo a due o tre gruppi di Linux , sono piu` che intasati !
  Quando mandate posta, avrete risposte migliori (e meno violenza) se
  usate un appropriato Subject: e Keywords: lines.  Per esempio:

  Subject: BUSMICE - Gateway 2000 mouse wont work.  Keywords: mouse
  busmouse gateway