Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > i586 > media > contrib-release > by-pkgid > 7ce9f5a38ba3a7d20482e74d18086033 > files > 52

howto-text-it-2006-5mdv2010.0.noarch.rpm

  Fax Printer Server HOWTO per sistemi Linux
  Erez Strauss, <erez@newplaces.com>
  v1.0, 8 novembre 1997

  NNeessssuunnaa ggaarraannzziiaa.. I commenti sono benvenuti.  Questo documento
  descrive in dettaglio uno dei modi più semplici per impostare un
  server fax sul vostro sistema Linux. Il fax sarà disponibile agli
  utenti del sistema locale e agli utenti della rete.  Traduzione a cura
  di Mauro Franceschini, <mauro.franceschini@inwind.it>.
  ______________________________________________________________________

  Indice Generale


  1. Introduzione
  2. Domande e Risposte
     2.1 Cos'è un server di stampa fax?
     2.2 Come impostarlo?
        2.2.1 Il software efax
        2.2.2 La voce del file printcap
        2.2.3 Il comando fax
        2.2.4 Il file /usr/bin/fax
        2.2.5 La directory /var/spool/fax
        2.2.6 Il file di lock
        2.2.7 Il file speciale /dev/modem
        2.2.8 La directory /var/lock.
        2.2.9 Come lo devo impostare, per usarlo come server?
        2.2.10 Dove devo specificare il numero di Fax a cui inviare?
        2.2.11 Come posso fare per utilizzarlo da altre macchine Unix nella rete?
        2.2.12 Utenti di Caldera e LPRng
     2.3 Ultima versione, contattare l'autore.


  ______________________________________________________________________

  11..  IInnttrroodduuzziioonnee

  Per far funzionare una stampante/fax su una macchina linux, dovete
  dotarvi del software necessario e di un modem che supporti
  l'invio/ricezione dei fax.

  Il software di stampa utilizzerà il software del fax come filtro di
  stampa. efax cercherà il numero di fax all'interno del numero del
  lavoro di stampa e spedirà il fax. Il software efax è stato scritto da
  Ed Casas <edc@cce.com>

  La parte restante di questo documento è scritta come una sezione di
  Domande e Risposte.

  22..  DDoommaannddee ee RRiissppoossttee

  22..11..  CCooss''èè uunn sseerrvveerr ddii ssttaammppaa ffaaxx??

  Un server di stampa fax è un insieme di alcuni programmi: efax ed il
  server di stampa, in modo tale che l'invio di un fax dal computer sia
  semplice come stampare un pagina sulla stampante.

  22..22..  CCoommee iimmppoossttaarrlloo??

  Impostare efax come un server di stampa fax è una procedura che
  comporta alcuni problemi. Poiché vi ho lavorato per un po' di tempo,
  ho deciso di mettere assieme la mia esperienza in questo piccolo mini-
  HOWTO, per il quale sono bene accetti commenti a <erez@newplaces.com>.
  Descriverò qui i problemi e le soluzioni, assieme a tutte le
  istruzioni per attuarle in pochi passi.

  22..22..11..  IIll ssooffttwwaarree eeffaaxx

  Siate sicuri di avere installato il pacchetto efax.

  In un sistema basato sui pacchetti RPM utilizzate il comando 'rpm -qv
  efax'.

  Potete ottenere i sorgenti di efax in formato tar.gz presso il sito:
  ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/serialcomm/fax/efax08a.tar.gz
  oppure la versione RPM compilata:
  ftp://ftp.redhat.com/pub/redhat/redhat-4.2/i386/RedHat/RPMS/efax-0.8a-3.i386.rpm

  22..22..22..  LLaa vvooccee ddeell ffiillee pprriinnttccaapp

  Nella documentazione di efax manca un : alla fine della voce nel file
  printcap.

  Soluzione: Aggiungere la seguente voce nel file /etc/printcap:

  fax:\
         :lp=/dev/null:\
         :sd=/var/spool/fax:\
         :if=/usr/bin/faxlpr:



  22..22..33..  IIll ccoommaannddoo ffaaxx

  Utilizzate un link fisico e non uno simbolico al comando fax.

  Eseguite il comando:

      ln /usr/bin/fax /usr/bin/faxlpr



  22..22..44..  IIll ffiillee //uussrr//bbiinn//ffaaxx

  Modificate il file /usr/bin/fax perché aderisca alle vostre
  preferenze: scegliete la giusta Classe del Fax del vostro modem:

      CLASS=2.0



  Impostate il campo FROM="il vostro numero di telefono con prefisso
  internazionale"

      NAME="Il vostro nome"



  Aggiungete la linea per la conversione del numero di telefono
  internazionale a quello locale; in Israele, ad esempio, dovreste
  usare:

      TELCVT='sed -e s/+972/0/ -e s/+/00/'     # Israele



  Vi è inoltre un problema nella linea 586 del file, nella quale dovete
  cambiare il testo cfile=... con le seguenti due linee:

      cfile=`/usr/bin/tail -1 lock`
      cfile=`cat $cfile`

  mentre nelle linee 586-7 non dovrebbe esserci un segno '-'; le linee
  sono:

      0) echo "$l" | mail -s "fax to $num succeeded" $user@$host ;;
      *) echo "$l" | mail -s "fax to $num failed   " $user@$host ;;



  22..22..55..  LLaa ddiirreeccttoorryy //vvaarr//ssppooooll//ffaaxx

  Create la directory /var/spool/fax

      mkdir /var/spool/fax
      chmod 777 /var/spool/fax



  22..22..66..  IIll ffiillee ddii lloocckk

  Il file di lock (/var/spool/fax/lock) viene creato con i permessi
  sbagliati, utilizzate il seguente comando per impostarlo
  correttamente:

      touch /var/spool/fax/lock ; chmod 644 /var/spool/fax/lock



  22..22..77..  IIll ffiillee ssppeecciiaallee //ddeevv//mmooddeemm

  Il programma efax si aspetta un vero dispositivo in /dev/modem e non
  funzionerà con un collegamento simbolico, così dovete creare un file
  di dispositivo con gli stessi numeri primario e secondario del
  dispositivo /dev/cua? a cui è collegato il modem. Il file dovrebbe
  avere i permessi impostati a rw-rw-rw- per permettere a qualunque
  utente di utilizzare il software del fax.

      ls -lL /dev/modem
      rm /dev/modem
      mknod /dev/modem c Pr Se
      chmod 666 /dev/modem


  Pr vale 5 ed Se vale 64 per cua0, 65 per cua1 e così via. Ad esempio
  (per cua1):

      mknod /dev/modem c 5 65



  22..22..88..  LLaa ddiirreeccttoorryy //vvaarr//lloocckk..

  Cambiate i permessi alla directory /var/lock

      chmod 1777 /var/lock



  22..22..99..  CCoommee lloo ddeevvoo iimmppoossttaarree,, ppeerr uussaarrlloo ccoommee sseerrvveerr??

  Dovreste utilizzare la stampante fax utilizzando l'opzione -P e quella
  -J con il numero di fax. Usate uno dei seguenti comandi lpr:

      lpr -Pfax -J <Numero di Fax> [nomi dei file]
      qualunque comando | lpr -Pfax -J <Numero di Fax>

  22..22..1100..  DDoovvee ddeevvoo ssppeecciiffiiccaarree iill nnuummeerroo ddii FFaaxx aa ccuuii iinnvviiaarree??

  Dopo l'opzione -J.

  22..22..1111..  CCoommee ppoossssoo ffaarree ppeerr uuttiilliizzzzaarrlloo ddaa aallttrree mmaacccchhiinnee UUnniixx nneellllaa
  rreettee??

  Aggiungete le seguenti linee al file _/_e_t_c_/_p_r_i_n_t_c_a_p sui computer che lo
  utilizzeranno, create la directory di spool, e così via...

  fax:\
          :sd=/var/spool/fax:\
          :mx#0:\
          :sh:\
          :rm=host.domain:\
          :rp=fax:


  Aggiungete quindi il nome del computer client nel file _/_e_t_c_/_h_o_s_t_s_._l_p_d
  sulla macchina server fax. Utilizzatela come descritto in precedenza.

  Note

  La stringa d'intestazione che efax aggiunge alle pagine di fax non è
  influenzata dal nome dell'utente che invia il fax.

  22..22..1122..  UUtteennttii ddii CCaallddeerraa ee LLPPRRnngg

  Il software di gestione di stampa LPRng utilizza un metodo differente
  per il controllo dei file.

  Un grazie a Luca Montecchiani <m.luca@usa.net>, che ha scoperto il
  problema e la soluzione. Qui vi è un aggiornamento al file
  _/_u_s_r_/_b_i_n_/_f_a_x. Le linee seguenti sostituiscono le due linee 586,587

  # Modified to work also with the LPRng package
  # Luca Montecchiani (08/11/97 m.luca@usa.net)
  if [ !-z "$CONTROL_FILE"
      then
          cfile=`cat tail -1 lock`
          cfile=`cat $cfile`
      else
          cfile=$CONTROL_FILE
  fi



  22..33..  UUllttiimmaa vveerrssiioonnee,, ccoonnttaattttaarree ll''aauuttoorree..

  L'ultima versione di questo documento può essere recuperata in rete ai
  seguenti URL

  http://www.newplaces.com/linux/faxsrv/faxsrv-mini-HOWTO.sgml
  http://www.newplaces.com/linux/faxsrv/faxsrv-mini-HOWTO.html
  http://www.newplaces.com/linux/faxsrv/faxsrv-mini-HOWTO.txt
  http://www.newplaces.com/linux/faxsrv/faxsrv-mini-HOWTO.info

  Potete contattarmi:

  Erez Strauss

  erez@newplaces.com

  http://www.newplaces.com/linux


  http://www.newplaces.com

  Telefono: +972 52 739737

  Fax: +972 9 954 3034