Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > i586 > media > contrib-release > by-pkgid > 7ce9f5a38ba3a7d20482e74d18086033 > files > 91

howto-text-it-2006-5mdv2010.0.noarch.rpm


Linux + Windows 95 mini-HOWTOJonathon Katz

   jkatz@cpio.net

   2001-03-01
   Diario delle revisioni
   Revisione 1.1.1 2001-04-19 Corretto da: DCM
   Corretto un carattere.
   Revisione 1.1   2001-02-28 Corretto da: JEY
   Revisione 1.0   1998-08-15 Corretto da: JK
   Revisione 0.9   1996-10-26 Corretto da: JK
   Revisione 0.8   1996-06-25 Corretto da: JK

   Questo documento tratta l'installazione di Linux su un sistema con
   attualmente Windows 95(TM). Traduzione di Emanuele Cipolla
   <emanuele_cipolla@hotmail.com>, revisione di Claudio Cattazzo
   <claudio@pluto.linux.it>.
     _________________________________________________________________

   Sommario
   1. Introduzione
   2. Opzioni di installazione

        2.1. Ho questa partizione e la voglio risparmiare!
        2.2. Cos'è questa storia dei 528M e del 1024esimo cilindro?

   3. Cosa accade dopo
   4. Usare il nuovo sistema

        4.1. Installare su un drive con FAT32

   5. Cos'è Loadlin?
   6. Installare Windows su Linux

1. Introduzione

Molte persone hanno macchine che (sfortunatamente) hanno preinstallato
Windows 95(TM). Dopo aver esplorato Internet molti utenti scoprono Linux e
hanno voglia di usarlo perché è un sistema operativo migliore ad un prezzo
migliore. Ci sono molti problemi da considerare per quanto riguarda
l'esecuzione di entrambi i sistemi operativi. Uno di questi è che i computer
più recenti hanno grandi dischi rigidi EIDE e Windows 95(TM) ha delle
estensioni al vecchio filesystem FAT. Linux capisce questi problemi ed è in
grado di gestirli via hardware e software.
     _________________________________________________________________

2. Opzioni di installazione

Linux e Windows 95(TM) possono risiedere senza problemi sullo stesso disco
rigido. Linux può anche essere installato su un altro disco rigido della
stessa macchina. Se si hanno soldi in più per comperare un secondo disco
rigido, lo si faccia. Sebbene avere Windows 95(TM) e Linux sullo stesso
disco rigido sia affidabile, è più sicuro avere un secondo disco. Dato che
io sono solo un povero studente (come molte delle persone che conosco),
siamo bloccati con un solo e grande disco rigido.

Il proprio disco rigido potrebbe essere diviso in un modo simile a questo:
        +---------------------------------
C:      |  800M.... 4.2 Giga?
        |
        +---------------------------------

   Windows 95(TM), MS-Office(TM), Qmodem Pro(TM) e qualsiasi altro
   programma DOS/Windows si abbia occupa circa solo 800M + file di
   scambio (questa è un'ipotesi maledettamente sarcastica)! Probabilmente
   non si vorranno perdere tutti i programmi per la cui configurazione e
   installazione si è impiegato molto tempo, perciò non si vorrà
   cancellare la partizione e ricominciare tutto da capo.
     _________________________________________________________________

2.1. Ho questa partizione e la voglio risparmiare!

Non perdete la speranza. C'è un programma chiamato FIPS che può
ripartizionare il proprio disco rigido senza distruggere i dati. TUTTAVIA,
si deve essere certi di deframmentare il proprio disco rigido (con il metodo
di frammentazione ottimale). Si utilizzi defrag fornito con Windows 95(TM) e
si usi la versione con l'interfaccia a finestre altrimenti si perderanno i
nomi lunghi dei file. Dopo aver eseguito defrag, si avvii FIPS e si renda il
proprio disco rigido simile a come segue:
             +-------------------------------------
C:           | Partizione FAT/VFAT/Win95
800M         |
             +------------------------------------
???          | Spazio libero
             |
             +----------------------------------

   FIPS può essere trovato sul proprio sito FTP Linux preferito
   (http://sunsite.unc.edu, http://tsx-11.mit.edu, ftp.redhat.com),
   solitamente nella directory /pub/utils/msdos. Se si ha un CD per
   Linux, di solito è presente una directory \utils\msdos o \utils
   contenente FIPS.
     _________________________________________________________________

2.2. Cos'è questa storia dei 528M e del 1024esimo cilindro?

Cos'è esattamente il 1024esimo cilindro? Per farla semplice, è dove finisce
IDE ed inizia EIDE; è il simbolo dei 528M sul disco rigido. Alcune macchine
sono solite avere problemi nel leggere dischi rigidi più grandi di 528M.
Talvolta, queste macchine non permettono di avviare un altro sistema
operativo da una partizione che inizia dopo il 1024esimo cilindro. La
maggior parte delle macchine non ha più questa limitazione. (Ed è un'OTTIMA
cosa).
     _________________________________________________________________

3. Cosa accade dopo

Si prosegua e si installi Linux sul nuovo spazio libero. Se si è paranoici,
quando la procedura di installazione di Linux si appresta ad avviarlo, si
può scegliere di avviare Windows 95(TM) per assicurarsi che si esegua ancora
correttamente.

Quando si passa al partizionamento del disco, se si è come la maggior parte
delle persone, si creerà una partizione Linux da 600M (che è abbastanza
comodo) e una partizione di SWAP da 80M (che è più che abbastanza).

A questo punto, si dovrebbe essere in grado di installare qualsiasi
distribuzione Linux senza alcun problema.
     _________________________________________________________________

4. Usare il nuovo sistema

Linux può montare, leggere e scrivere sulle partizioni VFAT di Windows
95(TM) in diverse maniere. Si può utilizzare il supporto per il filesystem
msdos che è stato incluso in tutti le versioni del kernel superiori alla
1.0. Tuttavia, usando comandi del tipo:
litterbox~#: mount -t msdos /dev/hda1 /mnt

   si otterranno solo nomi di file che seguono lo standard 8.3. Ma... Si
   ha Windows 95(TM) quindi si possono utilizzare quei gradevoli nomi
   lunghi dei file.

   Alcuni utenti Linux utilizzano ancora dei kernel che sono vecchi
   rispetto agli standard di Linux (1.2.xx). C'è un modulo per questa
   serie di kernel che permette di leggere file che non sono conformi al
   vecchio standard 8.3. Se ci si trova in questa situazione, si vada su
   ftp://mm-ftp.cs.berkeley.edu/pub/multimedia/linux/xmsdos/ e si
   scarichi una copia del README prima di fare qualsiasi cosa.

   Le versioni del kernel successive alla 1.3.4x hanno internamente il
   supporto per VFAT, che può essere compilato all'interno del kernel.
   Questi kernel permettono letture e scritture sicure sulle partizioni
   VFAT.

     NOTA: Cautela!:: Se si sta utilizzando una versione più recente di
     Windows 95(TM) o Windows 98(TM) (per esempio: una di quelle fornite
     su computer assemblati dopo il giugno del 1996 come anche quelli
     della serie P5-MMX), si faccia per favore anche questo:

     Si controlli la versione di Windows 95(TM) effettivamente in
     esecuzione. Per fare ciò si apra una finestra DOS e si digiti
ver /r

     Un'esempio di output è il seguente:
C:\> ver /r

Microsoft Windows 95 [4.00.1034]
 (C) 1981-1996 Microsoft Corporation.

     Si noti il numero di revisione minore. Se il numero è MAGGIORE di
     950 si potrebbe avere una versione di FAT conosciuta come FAT32. Se
     questo è il caso, si potrebbero ancora usare Linux e Windows
     95(TM).

     Tuttavia, solo perché si ha una versione più recente di Windows non
     significa che si stia utilizzando FAT32. Si carichi fdisk e si usi
     l'opzione "visualizza informazioni sulla partizione" per vedere se
     si sta o meno utilizzando FAT32.
     _________________________________________________________________

4.1. Installare su un drive con FAT32

Se si sta installando Linux su un drive con FAT32 si seguano gli stessi
passi che si seguirebbero se si dovesse installare Linux su un sistema
Windows 95(TM). Tuttavia, poiché FIPS non supporta la FAT32 (le versioni
recenti sì, ndt) si dovrà per forza usare un programma commerciale chiamato
Partition Magic(TM).
     _________________________________________________________________

5. Cos'è Loadlin?

Loadlin è un eseguibile DOS che carica un'immagine del kernel da un HD (o
dischetto) DOS e poi avvia il resto del sistema operativo Linux da una
partizione di root adatta. Se si è degli smanettoni in tutto e per tutto si
può in questo modo installare Linux senza l'utilizzo di un floppy; tuttavia,
questo documento tratterà usi più tradizionali del programma. Quando si sta
avviano Windows(TM) si prema il tasto F8 quando:
Avvio di Windows '95...

   viene visualizzato e si selezioni
Prompt dei comandi

   Si vada nella directory dove si è copiata l'immagine del kernel e si
   esegua
C:\LINUX> Loadlin.exe zimage root=/dev/hda2 ro

   da lì. Se si è bravi con le configurazioni di MS-DOS si possono
   programmare i file AUTOEXEC.BAT e CONFIG.SYS così da avere un menu da
   cui scegliere il sistema operativo da avviare.
     _________________________________________________________________

6. Installare Windows su Linux

Nello scenario inverso (si ha un sistema Linux funzionante e si è costretti
ad installare Windows 95(TM)), Windows 95(TM) SOVRASCRIVERÀ il Master Boot
Record e quindi cancellerà LILO. Si hanno due possibilità: usare loadlin.exe
per caricare il proprio kernel e usarlo per caricare Linux, o avviare Linux
utilizzando un floppy e/o loadlin, quindi reinstallare LILO.

Buona fortuna con il vostro nuovo sistema operativo!