Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > i586 > media > contrib-release > by-pkgid > 8045a01381c13e7307423a349fcadcc8 > files > 343

nted-1.8.1-1mdv2010.0.i586.rpm

<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=ANSI_X3.4-1968"><title>Inserire note e pause</title><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.75.2"><meta name="keywords" content="Gtk, NtEd, musica, redattore, note, spartito, MIDI"><link rel="home" href="index.html" title="Manuale di NtEd"><link rel="up" href="ch01.html" title="Chapter&#160;1.&#160;Uso di NtEd"><link rel="prev" href="ch01s03.html" title="La Cassetta degli Attrezzi"><link rel="next" href="ch01s05.html" title="Aggiungere un nuovo rigo"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div class="navheader"><table width="100%" summary="Navigation header"><tr><th colspan="3" align="center">Inserire note e pause</th></tr><tr><td width="20%" align="left"><a accesskey="p" href="ch01s03.html">Prev</a>&#160;</td><th width="60%" align="center">Chapter&#160;1.&#160;Uso di NtEd</th><td width="20%" align="right">&#160;<a accesskey="n" href="ch01s05.html">Next</a></td></tr></table><hr></div><div class="sect1" title="Inserire note e pause"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="inserting"></a>Inserire note e pause</h2></div></div></div><div class="sect2" title="Le 3 modalit&#224;"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="the_modes"></a>Le 3 modalit&#224;</h3></div></div></div><p>NtEd si trova sempre in una delle 3 modalit&#224; possibili. La modalit&#224; &#232; determinata dalla coppia di pulsanti inserire e pagina. All'avvio il pulsante inserire &#232; attivo e quello pagina disattivato.(<span class="inlinemediaobject"><img src="../docimages/insert_and_page_button1.png"></span>). NtEd si trova nella modalit&#224; di inserimento/cancellazione, se disattivate il pulsante inserire, cliccandoci sopra o premendo il tasto 'n', abilitate la modalit&#224; di modifica(<span class="inlinemediaobject"><img src="../docimages/insert_and_page_button3.png"></span>). (<span class="inlinemediaobject"><img src="../docimages/insert_and_page_button2.png"></span>). Se attivate il pulsante pagina, cliccandoci sopra o premendo il tasto 'p', abilitate la modalit&#224; pagina  </p><p>Successivamente si pu&#242; attivare la modalit&#224; di modifica premendo il tasto Ctrl mentre si aziona il mouse. Similmente la modalit&#224; pagina si pu&#242; attivare premendo il tasto Shift durante l'uso del mouse.</p><p>
</p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" type="disc"><li class="listitem"><p>Nella modalit&#224; inserire/cancellare si possono inserire e /o cancellare le note e le pause.</p></li><li class="listitem"><p>Nella modalit&#224; modifica si pu&#242; modificare lo spartito.</p></li><li class="listitem"><p>Nella modalit&#224; pagina si pu&#242; far scorrere il foglio muovendo il mouse.</p></li></ul></div><p>
</p></div><div class="sect2" title="Inserire/Eliminare note"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="insert_notes"></a>Inserire/Eliminare note</h3></div></div></div><p>Assicurarsi che NtEd sia in modalit&#224; "inserimento/modifica" (vedere <a class="link" href="ch01s04.html#the_modes" title="Le 3 modalit&#224;">Le 3 modalit&#224;</a>). Per inserire le note scegliere prima la lunghezza dal primo pannello della Casseta degli Attrezzi:</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/toolbox_length.png" alt="La lunghezza della nota"></div><p>e cliccare sopra la linea di una nota. Se si clicca vicino ad una nota esistente verr&#224; creato un accordo. Se si clicca sopra una nota esistente la nota precedente viene cancellata. Per cancellare una nota si pu&#242; usare il tato backspace.</p><p>Se si vuole inserire una nota con accidente, lo si scelga dal 2&#176; e/o 3&#176; pannello della cassetta degli attrezzi:</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/toolbox_accidentals.png" alt="La lunghezza della nota"></div><p>(vedere anche <a class="link" href="ch01s10.html" title="Manipolare stanghette">Manipolare stanghette</a>)</p></div><div class="sect2" title="Inserire una nota delle percussioni"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="insert_drum_notes"></a>Inserire una nota delle percussioni</h3></div></div></div><p>NtEd offre diversi tipi di testa della nota. Sceglierne una dal 4&#176; pannello della casetta degli attrezzi-</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/toolbox_note_heads.png" alt="Tipo della testa della nota"></div><p>Scegliete un tipo di testa della nota e posizionate la nota delle percussioni come spiegato nel capitolo <a class="link" href="ch01s04.html#insert_notes" title="Inserire/Eliminare note">Inserire/Eliminare le note</a>.</p></div><div class="sect2" title="Iserire/Eliminare le pause"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="insert_rests"></a>Iserire/Eliminare le pause</h3></div></div></div><p>Assicurarsi che NtEd sia in modalit&#224; Modifica (vedere <a class="link" href="ch01s04.html#the_modes" title="Le 3 modalit&#224;">Le 3 modalit&#224;</a>). Per inserire le pause scegliere prima una lunghezza (la stessa delle note) dal 1&#176; pannello della Cassetta degli Attrezzi e premere il pulsante della Pausa:</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/toolbox_rest.png" alt="Cassetta degli attrezzi delle pause selezionata"></div><p>In realt&#224; non si possono eliminare le pause perch&#233; non &#232; possibile distruggere il tempo. In molti casi la situazione &#232; simile a questa </p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/delete_rests1.png" alt="shift example 1"></div><p> Questo accade in special modo dopo la eliminazione di una serie di note in quanto ogni nota eliminata comporta la sua sostituzione con una pausa della stessa durata. La situazione cambia se ora si  <span class="emphasis"><em>inserisce</em></span> una mezza pausa nella posizione delle prime otto: </p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/delete_rests2.png" alt="esempio di spostamento 1"></div><p>
</p></div><div class="sect2" title="Generalizzazione"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="generalization"></a>Generalizzazione</h3></div></div></div><p>L'ultimo esempio pu&#242; essere generalizzato. In verit&#224; NtEd usa in modo indipendente tutto il tempo disponibile per l'inserimento delle note e delle pause ogni volta che ne inserite una. Assumiamo ancora che la situazione sia questa: </p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/delete_rests1.png" alt="shift example 1"></div><p> Se si inserisce una minima nella posizione della seconda pausa di un ottavo il risultato sar&#224; questo: </p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/insert_example.png" alt="shift example 1"></div><p> NtEd si "mangia" 3 pause da un ottavo e accorcia di un ottavo la semiminima alla destra. </p></div><div class="sect2" title="Inserire note e pause usando la tastiera del Pc"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="insert_notes_by_keys"></a>Inserire note e pause usando la tastiera del Pc</h3></div></div></div><p>Puoi scambiare la lunghezza delle note premendo alcuni numeri:</p><p>
</p><div class="informaltable"><table border="1"><colgroup><col><col></colgroup><tbody><tr><td>1</td><td>Imposta la durata attuale in breve</td></tr><tr><td>2</td><td>Imposta la durata attuale in semibreve</td></tr><tr><td>4</td><td>Imposta la durata attuale in minima</td></tr><tr><td>5</td><td>Imposta la durata attuale in semiminima</td></tr><tr><td>6</td><td>Imposta la durata attuale in croma</td></tr><tr><td>7</td><td>Imposta la durata attuale di semicroma</td></tr><tr><td>8</td><td>Imposta la durata attuale di biscroma</td></tr></tbody></table></div><p>
</p><p>Per inserire le note unitamente a questi tasti attivare il pulsante inserimento da tastiera (<span class="inlinemediaobject"><img src="../docimages/keyboard_insertion_button.png"></span>) o premere 'K'. In questo modo NtEd entra in modalit&#224; inserimento da tastiera. Se ora si preme un tasto della tavola suesposta viene inserita una nota della lunghezza scelta nella posizione del cursore. Per inserire una pausa premere insieme anche il tasto Alt. Per scegliere la nota utilizzare i tasti freccia in s&#249; e gi&#249;. Utilizzare freccia destra/sinistra per spostarsi alla misura successiva o precedente. </p><p>Il tasto backspace elimina l'ultima nota inserita</p><p>See also <a class="link" href="ch01s43.html" title="Inserting notes with pitch determined by midi keyboard">Inserting notes with pitch determined by midi keyboard</a>.</p></div></div><div class="navfooter"><hr><table width="100%" summary="Navigation footer"><tr><td width="40%" align="left"><a accesskey="p" href="ch01s03.html">Prev</a>&#160;</td><td width="20%" align="center"><a accesskey="u" href="ch01.html">Up</a></td><td width="40%" align="right">&#160;<a accesskey="n" href="ch01s05.html">Next</a></td></tr><tr><td width="40%" align="left" valign="top">La Cassetta degli Attrezzi&#160;</td><td width="20%" align="center"><a accesskey="h" href="index.html">Home</a></td><td width="40%" align="right" valign="top">&#160;Aggiungere un nuovo rigo</td></tr></table></div></body></html>