Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > i586 > media > contrib-release > by-pkgid > 8045a01381c13e7307423a349fcadcc8 > files > 345

nted-1.8.1-1mdv2010.0.i586.rpm

<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=ANSI_X3.4-1968"><title>Modifiche</title><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.75.2"><meta name="keywords" content="Gtk, NtEd, musica, redattore, note, spartito, MIDI"><link rel="home" href="index.html" title="Manuale di NtEd"><link rel="up" href="ch01.html" title="Chapter&#160;1.&#160;Uso di NtEd"><link rel="prev" href="ch01s05.html" title="Aggiungere un nuovo rigo"><link rel="next" href="ch01s07.html" title="Pentagrammi e righi"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div class="navheader"><table width="100%" summary="Navigation header"><tr><th colspan="3" align="center">Modifiche</th></tr><tr><td width="20%" align="left"><a accesskey="p" href="ch01s05.html">Prev</a>&#160;</td><th width="60%" align="center">Chapter&#160;1.&#160;Uso di NtEd</th><td width="20%" align="right">&#160;<a accesskey="n" href="ch01s07.html">Next</a></td></tr></table><hr></div><div class="sect1" title="Modifiche"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="modification"></a>Modifiche</h2></div></div></div><div class="sect2" title="Spostamento delle note e delle pause"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="shifting_notes"></a>Spostamento delle note e delle pause</h3></div></div></div><p>Si possono spostare sia le note che le pause sia verticalmente che orizzontalmente. Assicuratevi che NtEd sia in modalit&#224; di modifica (see <a class="link" href="ch01s04.html#the_modes" title="Le 3 modalit&#224;">Le 3 modalit&#224;</a>). Ancora: questa modalit&#224; si attiva in modo temporaneo premendo il tasto Ctrl. Cliccando sopra una nota o pausa con il pulsante sinistro del mouse questa viene selezionata. La nota, o pausa, scelta diventa rossa. Ora, tenendo premuti entrambi i tasti, l'elemento scelto seguir&#224; il movimento del mouse. Se lo spostate verticalmente una nota questa cambia linea (la posizione della pausa &#232; fissa verticalmente NdT). Se lo spostate orizzontalmente l'elemento scelto verr&#224; posizionato prima o dopo un elemento esistente.</p><p>Inoltre: Se c'&#232; una nota selezionata si pu&#242; spostarla con i tasti cursore freccia su/gi&#249;. I tasti freccia destra/sinistra sposta la selezione sull'elemento corrispondente.</p><p>Lo spostamento orizzontale &#232; particolarmente utile nella situazione seguente: </p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/hor_shift_example1.png" alt="shift example 1"></div><p> e si vuole ottenere questo: </p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/hor_shift_example2.png" alt="esempio di spostamento 2"></div><p>
</p><p>Muovendo la nota dopo la pausa, o la pausa prima della nota, gli elementi cambiano la loro posizione.</p></div><div class="sect2" title="Nascondere pause"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="hiding_rests"></a>Nascondere pause</h3></div></div></div><p>Se si desidera, si possono naascondere alcune pause. Ci sono due modi per farlo. Se si desidera nascondere tutte le pause della voce intera, selezionare la voce tramite il selettore di voce (<span class="inlinemediaobject"><img src="../docimages/voice_selector.png"></span>) e scegliere:</p><p>
<span class="guimenu"><span class="accel">T</span>ools</span> &#8594; <span class="guimenuitem">hide rests</span>
</p><p>O semplicemente premere i tasti <strong class="userinput"><code>Ctrl + R</code></strong>.</p><p>Per rendere visibili le pause precedentemente nascoste scegliere:</p><p>
<span class="guimenu"><span class="accel">T</span>ools</span> &#8594; <span class="guimenuitem">unhide rests</span>
</p><p>O semplicemente premere i tasti <strong class="userinput"><code>Ctrl + U</code></strong>.</p><p>Per limitare questa operazione a certi pentagrammi basta selezionare una nota o pausa arbitraria di detto pentagramma prima di questa operazione.</p><p>Il secondo modo &#232; quello di nascondere un gruppo di pause contenuto in un rettangolo di selezione. Tracciare un rettangolo di selezione come descritto in <a class="link" href="ch01s09.html#block_select" title="Scelta di un blocco">Selezione di un blocco</a>. Quindi scegliere <strong class="userinput"><code>nascondi pause</code></strong> o <strong class="userinput"><code>mostra pause nascoste</code></strong> come descritto sopra. Nota: Questa operazione &#232; limitata anche dalla voce selezionata.</p><p>Per rendere visibili tutte le pause di tutte le voci scegliere:</p><p>
<span class="guimenu"><span class="accel">T</span>ools</span> &#8594; <span class="guimenuitem">hide rests (all v.)</span>
</p><p>o:</p><p>
<span class="guimenu"><span class="accel">T</span>ools</span> &#8594; <span class="guimenuitem">unhide rests (all v.)</span>
</p><p>Nascondere le pause &#232; utile anche nel caso di una <a class="link" href="ch01s27.html" title="Partenze in levare">battuta in levare</a>.</p><p>Per rendere visibile le pause nascoste scegliere:</p><p>
<span class="guimenu"><span class="accel">V</span>ista</span> &#8594; <span class="guimenuitem">mostra elementi nascosti</span>
</p></div><div class="sect2" title="Posizionareverticalmente le pause"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="rests-ypos"></a>Posizionareverticalmente le pause</h3></div></div></div><p>NtEd tenta di posizionare le pause in modo che non nascondano altri elementi. Nella maggior parte dei casi questo funziona. A volte per&#242; l'utente desidera modificare il posizionamento verticale.</p><p>Per posizionare vericalmente una pausa occorre selezionarla e quindi modifinarne la posizione verticale utilizzando i tasti FrecciaS&#249; e FrecciaGi&#249;.</p><div class="note" title="Note" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;"><h3 class="title">Note</h3><p>Da questo momento in poi si &#232; responsabile del posizionamento delle pause. NtEd non potr&#224; fare nulla per risolvere qualsiasi conflitto. L'unico modo per lasciare a NtEd la gestione delle pause &#232; quello di inserire una nuova pausa.</p></div><p>In questo modo si possono avere effettivamente 2 voci che condividono "una" pausa:</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/united_rests.png" alt="selezionata una coda"></div><div class="note" title="Note" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;"><h3 class="title">Note</h3><p>Si dovranno spostare di almeno un posto entrambe le pause! In caso contrario NtEd sposta l'altra pausa per evitare le collisioni.</p></div></div><div class="sect2" title="Iserire legature"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="inserting_ties"></a>Iserire legature</h3></div></div></div><p>NtEd presume che si voglia inserire le legature dopo l'inserimento di una serie di note. Quindi non serve inserire le stanghette durante l0inserimento di note.:</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/toolbox_tie.png" alt="Il Pulsante coda della nota"></div><p>Premerlo dopo l'inserimento di una serie di note. Quindi selezionare con il pulsante sinistro tutte le coppie di note da collegare.</p><div class="note" title="Note" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;"><h3 class="title">Note</h3><p>Non dimenticarsi di disattivare il pulsante 'legatura'.</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/toolbox_tie.png" alt="Il Pulsante coda della nota"></div><p>Perch&#233; questo pulsante ha una alta priorit&#224; e blocca le altre funzioni.</p></div></div><div class="sect2" title="Legature personalizzate"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="cost_ties"></a>Legature personalizzate</h3></div></div></div><p>NtEd posiziona automaticamente la coda della nota a seconda della direzione del suo gambo. Nella maggior parte dei casi questo procedimento funziona. Ma a volte l'utente desidera personalizzare le code.Per farlo assicurarsi che NtEd sia in modalit&#224; Modifica (vedere <a class="link" href="ch01s04.html#the_modes" title="Le 3 modalit&#224;">Le 3 modalit&#224;</a>). Selezionare la coda con pulsante sinistro del mouse:visibili:</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/tie_select.png" alt="selezionata una coda"></div><p>La cosa selezionata appare di colore rosso. Usa i tasti FrecciaS&#249;/Gi&#249; per modificarne la curva:</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/tie_changes.png" alt="modifica la curvatura della coda"></div></div><div class="sect2" title="Modificare durate, accidenti, puntature e code"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="mod_other"></a>Modificare durate, accidenti, puntature e code</h3></div></div></div><p>Assicurarsi che NtEd sia in modalit&#224; modifica (vedere <a class="link" href="ch01s04.html#the_modes" title="Le 3 modalit&#224;">Le 3 modalit&#224;</a>). Ripeto: si pu&#242; attivare temporaneamente questa modalit&#224; premendo il tasto Ctrl. Cliccare su un elemento con il pulsantte sinistro del mouse. L'elemento viene selezionato. L'elemento selezione diventa rosso. I pulsanti riflottono lo stato dell'elemento. Si pu&#242; cambiarne lo stato modificando lo stato del pulsante relativo. Questa operazione permette: </p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" type="disc"><li class="listitem"><p>Modifica della durata</p></li><li class="listitem"><p>Modificare il tipo della testa della nota</p></li><li class="listitem"><p>inseire/eliminare accidenti/punti</p></li><li class="listitem"><p>eliminazione delle legature</p></li></ul></div><p>
</p></div><div class="sect2" title="Disfare/Rifare e Vista"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="mod_view_undo"></a>Disfare/Rifare e Vista</h3></div></div></div><p>NtEd ha una illimitata registrazione storica delle operazioni eseguite. Si pu&#242; sempre disfare quello che ha fatto il comando precedente premendo il pulsante Disfare (<span class="inlinemediaobject"><img src="../docimages/undo_button.png"></span>) o premendo i tasti <span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Z</strong></span>. Per rifare quello che &#232; stato disfatto premere il pulsante Rifare (<span class="inlinemediaobject"><img src="../docimages/redo_button.png"></span>) o premere i tasti <span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Y</strong></span>. Per ingrandire premere il pulzante Zoom In (<span class="inlinemediaobject"><img src="../docimages/zoom_in_button.png"></span>) o premere i tasti <span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>+</strong></span>. Per impiccolorire premere il pulsante Zoom Out (<span class="inlinemediaobject"><img src="../docimages/zoom_out_button.png"></span>) o premere i tasti <span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>-</strong></span>. </p></div></div><div class="navfooter"><hr><table width="100%" summary="Navigation footer"><tr><td width="40%" align="left"><a accesskey="p" href="ch01s05.html">Prev</a>&#160;</td><td width="20%" align="center"><a accesskey="u" href="ch01.html">Up</a></td><td width="40%" align="right">&#160;<a accesskey="n" href="ch01s07.html">Next</a></td></tr><tr><td width="40%" align="left" valign="top">Aggiungere un nuovo rigo&#160;</td><td width="20%" align="center"><a accesskey="h" href="index.html">Home</a></td><td width="40%" align="right" valign="top">&#160;Pentagrammi e righi</td></tr></table></div></body></html>