Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > i586 > media > contrib-release > by-pkgid > 8045a01381c13e7307423a349fcadcc8 > files > 381

nted-1.8.1-1mdv2010.0.i586.rpm

<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=ANSI_X3.4-1968"><title>Importare dal formato MIDI</title><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.75.2"><meta name="keywords" content="Gtk, NtEd, musica, redattore, note, spartito, MIDI"><link rel="home" href="index.html" title="Manuale di NtEd"><link rel="up" href="ch01.html" title="Chapter&#160;1.&#160;Uso di NtEd"><link rel="prev" href="ch01s41.html" title="Esportare in formato LilyPond"><link rel="next" href="ch01s43.html" title="Inserting notes with pitch determined by midi keyboard"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div class="navheader"><table width="100%" summary="Navigation header"><tr><th colspan="3" align="center">Importare dal formato MIDI</th></tr><tr><td width="20%" align="left"><a accesskey="p" href="ch01s41.html">Prev</a>&#160;</td><th width="60%" align="center">Chapter&#160;1.&#160;Uso di NtEd</th><td width="20%" align="right">&#160;<a accesskey="n" href="ch01s43.html">Next</a></td></tr></table><hr></div><div class="sect1" title="Importare dal formato MIDI"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="import_midi"></a>Importare dal formato MIDI</h2></div></div></div><p>NtEd pu&#242; (cerca di) costruire uno spartito da un file MIDI. Nota: Ci sono spartiti diversi che generano gli stessi dati nel file MIDI. Quindi la conversione da MIDI in spartito &#232; ambigua.</p><p>Per importare i dati da un file MIDIL scegliere:</p><p>
<span class="guimenu"><span class="accel">A</span>rchivio</span> &#8594; <span class="guimenuitem">Importa MIDI...</span>
</p><p>Appare la finestra di configurazione MIDI:</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/midiimport_dialog.png" alt="finestra di configurazione della importazione MIDI"></div><p>Decidere come NtEd debba tentare di riconoscere le terzine!</p><p>I due potenziometri lineari stabiliscono la densit&#224; dei segni del tempo e del volume. Il valore zero significa "nessun segno". Se si sceglie 100 potrebbe accadere che quasi ogni nota abbia un segno di tempo e volume.</p><p>Spesso, i file MIDI hanno una traccia che comprende una estensione tonale molto vasta. Posizionare queste note in un olo rigo conduce ad una cattiva esecuzione:</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/not_splitted.png" alt="Modifiche nel programma MIDI"></div><p>Dunque, il comportamento normale di NtEd &#232; quello di dividere queste tracce:</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/splitted.png" alt="Modifiche nel programma MIDI"></div><p>Ma qualche volta questo comportamento &#232; indesiderato. Specialmente se il file MIDI ha gi&#224; delle tracce ben separate. In questo caso utilizzare il pulsante <code class="computeroutput">Non separare le tracce</code>.</p><p>Il pulsante <code class="computeroutput">forza pianoforte</code> crea 2 pentagrammi per spartito.</p><p>Il pulsante <code class="computeroutput">Ordina strumenti</code> &#232; utile per i file MIDI in cui tutti o molti strumenti sono posizionati in una sola traccia. Per esempio, nel file MIDI che segue, il piano e il flauto sono nella stessa traccia:</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/midi_pgm_changes.png" alt="Modifiche nel programma MIDI"></div><p>I pallini rossi rappresentano una operazione MIDI speciale chiamata <strong class="userinput"><code>modifica programma MIDI</code></strong> che informa l'apparecchiatura a modificare lo strumento. Quindi, in teoria. un file MIDI pu&#242; mettere una intera orchestra in una sola traccia. I file prodotti dalla tastiera sono spesso di questo tipo. NtEd posizionerebbe tutte le note in un solo rigo e indicherebbe il primo strumento indicato per quel rigo. Se invece &#232; attivo <code class="computeroutput">Ordina gli strumenti</code> ordina gli strumenti in righi diversi:</p><div class="mediaobject"><img src="../docimages/sorted_prms.png" alt="Modifiche ai programmi MIDI ordinati"></div><p>Nella maggior parte dei casi lo stato predefinito del pulsante d&#224; buoni risultati. Ma se lo spartito appare strano o la riproduzione differisce drasticamente dal suono MIDI, allora &#232; il caso di provare con questo pulsante per migliorare lo spartito.</p><p>Selezionare il file MIDI e premere OK! Nell'ultima finestra di configurazione si pu&#242; stabilire il formato e l'orientamento della pagina.</p></div><div class="navfooter"><hr><table width="100%" summary="Navigation footer"><tr><td width="40%" align="left"><a accesskey="p" href="ch01s41.html">Prev</a>&#160;</td><td width="20%" align="center"><a accesskey="u" href="ch01.html">Up</a></td><td width="40%" align="right">&#160;<a accesskey="n" href="ch01s43.html">Next</a></td></tr><tr><td width="40%" align="left" valign="top">Esportare in formato LilyPond&#160;</td><td width="20%" align="center"><a accesskey="h" href="index.html">Home</a></td><td width="40%" align="right" valign="top">&#160;Inserting notes with pitch determined by midi keyboard</td></tr></table></div></body></html>