Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > i586 > media > contrib-release > by-pkgid > a474e70ca98abfe6bb4b8782531be579 > files > 50

gammu-1.26.1-2mdv2010.0.i586.rpm

Gammu README versione 3.febbraio.2003
-----------------------------------
D. Come si usa?

R. Prima di tutto, qui vengono descritti tutti i possibili parametri accettati dal programma.
Se desiderate modificare il livello di debugging dopo aver compilato il programma con l'opzione
"debug" attivata, interponete una delle seguenti parole tra il nome del programma e i parametri
passati allo stesso:

	nothing	-	nessuna informazione di debug
	text		-	"dump" della trasmissione, in formato testo
	textall	-	fornisce tutte le possibili informazioni, in formato testo
	errors	-	mostra gli errori, in formato testo
	binary	-	"dump" della trasmissione, in formato binario

Esempio:
gammu --nothing --identify

------------------------

Qui di seguito e' riportato l'elenco di tutte le opzioni disponibili per il
programma Gammu, secondo il seguente formato:

  RIGA DI COMANDO UTILIZZATA (seguita da invio)
	EFFETTO DEL COMANDO
	DESCRIZIONE DEI PARAMETRI RICHIESTI
		I parametri racchiusi tra parentesi quadre [] sono opzionali:
                non specificandoli, il programma usera' impostazioni
                predefinite. I parametri NON racchiusi tra parentesi quadre
                [] NON sono opzionali: non specificandoli, il programma non
                funzionera'.

   gammu --identify
	Mostra i dati piu' importanti del telefono.

   gammu --monitor
	Legge lo stato del telefono e lo scrive continuamente su stdout;
	Premere CTRL+C per interrompere.

   gammu --reset SOFT|HARD
	Effettua il reset del telefono: soft (senza chiedere il PIN) o hard
        (chiedendo il PIN).

	Nota: alcuni telefoni effettueranno un "hard reset" anche specificando
        l'opzione SOFT.

   gammu --resetphonesettings PHONE|DEV|UIF|ALL|FACTORY
	Reimposta il telefono. PRESTARE ATTENZIONE!!!

	PHONE:

	DEV:

	ALL: Cancella le impostazioni dell'utente
		* rimuove i loghi, o impota quelli di default
		* imposta la rubrica di default e altre impostazioni di menu
		* cancella vocabolario T9
		* cancella registro chiamate
		* imposta profilo di default
		* cancella suonerie utente

	UIF:	* come "ALL", ma in piu' disabilita NetMonitor, PPS e tutti i menu "segreti"

	FACTORY:	* come "ALL", in piu' reimposta data/ora

   gammu --presskeysequence mMnNpPuUdD+-123456789*0#gGrRwW
	Invia al telefono una sequenza che fa credere al telefono stesso che
        siano stati premuti certi tasti.
      mM = menu
	nN = names (rubrica)
	pP = power (accensione)
	uU = up (su),
	dD = down (giu')
	+- = + o -
 	123456789*0 = tasti numerici,
      gR = green (verde,rispondi a chiamata)
	rR = red (rosso, riaggancia),
	wW =wait (pausa)

	ESEMPIO: per chiamare  il terzo nominativo della rubrica:
	gammu --presskeysequence NDDG
	Il comando "preme" il tasto RUBRICA, due volte il tasto GIU', e infine
        chiama il numero selezionato.

   gammu --getdisplaystatus

   gammu --getprofile start [stop]

   gammu --setautonetworklogin

   gammu --getsecuritystatus
        Mostra se il telefono e' impostato per richiedere i codici di
        sicurezza (come il PIN o il PUK).

   gammu --entersecuritycode PIN|PUK|PIN2|PUK2 code
        Immette da PC i codici di sicurezza.

   gammu --listnetworks
       Mostra nomi/codici delle reti GSM riconosciute da GAMMU

   gammu --getfmstation start [stop]
       Mostra info sulle stazioni FM del telefono

   gammu --getdatetime
	Legge data e ora dal telefono.

   gammu --setdatetime
	 Imposta il telefono alla data e ora del computer. Notare che questa
         opzione non mostra l'orologio sullo schermo, imposta solo data e ora.

	CONSIGLIO: Si puo' effettuare questa sincronizzazione in qualunque
                   momento, connettendo il telefono e usando Gammu; vedere
                   il file "gammurc" per dettagli.

   gammu --getalarm
	Legge dal telefono l'orario della sveglia.

   gammu --setalarm hour minute
	 Imposta la sveglia alle ore "hour" e "minute" minuti.

   gammu --getmemory DC|MC|RC|ON|VM|SM|ME start [stop]
	 Legge le posizioni di memoria del telefono.
	start = posizione di partenza (le posizioni sono numerate a partire da 1)
	stop  = posizione finale
	DC = Dialled calls (chiamate effettuate)
	MC = Missed calls  (chiamate non risposte)
	RC = Received calls(chiamate ricevute)
	ON = Own numbers   (propri numeri)
	VM = voice mailbox (casella vocale)
	SM = SIM phonebook (rubrica SIM)
	ME = rubrica del telefono

   gammu --senddtmf sequence
       Invia sequenza DTMF. In alcuni telefoni e' possibile farlo solo durante una chiamata.

   gammu --getspeeddial start [stop]
	 Legge elenco chiamate rapide

   gammu --getsms folder start [stop]
	 Legge gli SMS.
	folder = nome cartella
	start  = posizione di partenza (le posizioni sono numerate a partire da 1)
	stop   = posizione finale

      Specificando la cartella "0", gli SMS sono considerati come se appartenessero tutti alla
	stessa cartella, e ognuno di essi sara' identificato da un numero diverso, indipendentemente
	dalla cartella di provenienza. Questa opzione funziona con qualunque telefono.

	Specificando la cartella 1, 2 ecc., gli SMS sono presi da Inbox (in arrivo), Outbox (in uscita),
	ecc., e ogni SMS ha un numero unico nella sua cartella. I nomi delle cartelle possono
	variare da telefono a telefono (il piu' delle volte, 1="Inbox", 2="Outbox", ecc.).
	Questo metodo non e' supportato da tutti i telefoni (per esempio, non da Nokia 3310, 5110, 6110).
	Se col tuo telefono funziona, usa --getsmsfolders per avere una lista delle cartelle.



   gammu --deletesms folder start [stop]
	 Cancella gli SMS dal telefono.
	folder = nome cartella
	start = posizione di partenza (le posizioni sono numerate a partire da 1)
	stop  = posizione finale
	Vedere la descrizione per --getsms per informazioni sulla convenzione per i nomi delle
	cartelle degli SMS.


   gammu --getallsms
	  Legge tutti gli SMS dal telefono. In alcuni telefoni otterrai anche
	 gli SMS predefiniti e informazioni riguardanti la posizione di salvataggio dei
	 messaggi grafici (picture messages). Per ogni messaggio avrai la posizione. Se vuoi
	 leggere un unico SMS dal telefono, usa
	 gammu --getsms 0 posizione

   gammu --geteachsms
        Simile a --getallsms. La differenza e' che collega tutti gli SMS concatenati.

   gammu --getsmsc start [stop]
        Legge le impostazioni del centro messaggi (SMSC) dalla SIM.
	 start = posizione di partenza (le posizioni sono numerate a partire da 1)
	 stop  = posizione finale

   gammu --getsmsfolders
        Legge i nomi delle cartelle degli SMS.

   gammu --smsd FILES configfile
        SMS Deaemon. Vedere il file di configurazione "smsdrc" per ulteriori opzioni.

   gammu --getphoneringtone location [file]
	  Legge la suoneria predefinita e la salva su "file".
	 location = posizione della suoneria
	 file = nome del file in cui verra' salvata la suoneria letta
	 Le posizioni sono numerate da 1.

   gammu --getringtone location [file]
	  Legge suoneria dal telefono in formato RTTL o BINARIO.
	 location = posizione della suoneria
	 file = nome del file in cui verra' salvata la suoneria letta
	 Le posizioni sono numerate da 1.

   gammu --setringtone file [location] [-scale]
	  Imposta suoneria sul telefono. Se non si specifica la posizione, verra' scritto
	 "con anteprima" (sui telefoni che supportano questa caratteristica, come 61xx e 6210).
	 Usando suonerie RTTL, specificare la posizione e usare -scale, cosi' per
	 ogni nota verranno scritte informazioni relative alla scala. Questo evitera' problemi
	 con le scale durante la modifica della suoneria in Compositore dal menu del telefono (ad
	 esempio N33xx).
	 file = nome del file contenente la suoneria da trasferire sul telefono
	 location = posizione che andra' a occupare la suoneria
	 -scale = opzione per aggiungere info sulla scala accanto a ogni nota (nel formato RTTL)
       CONSIGLIO: usando il ~ nel nome della suoneria, in certi telefoni (come il 33xx) il nome
	 in seguito lampeggera' nel menu.


   gammu --copyringtone source destination [RTTL|BINARY]
	  Copia la suoneria "source" del telefono su quella "destination".
	 RTTL|BINARY= specifica se la suoneria e' in formato RTTL o BINARIO

   gammu --playringtone file
        Suona sul cicalino del telefono un'approssimazione della suoneria.
 	 file = nome del file da cui leggere la suoneria

   gammu --getringtoneslist
	 Legge lista delle suonerie del telefono.

   gammu --nokiacomposer file
	  Mostra come inserire una suoneria in formato RTTL nel Compositore che si trova in molti
	 telefoni Nokia (mostra anche come dovrebbe apparire).
	 file = file da cui leggere la suoneria

   gammu --dialvoice number
       Effettua una chiamata voce dal numero memorizzato sulla SIM.

   gammu --answercall
       Risponde a una chiamata.

   gammu --cancelcall
       Rifiuta una chiamata.

  gammu --gettodo start [stop]
	  Legge i promemoria.
       start = posizione iniziale (numerate a partire da 1)
	 stop = posizione finale

   gammu --getcalendarnotes
        Prende gli appuntamenti dall'agenda del telefono.
	 Sui Nokia 3310 e 3330 sono chiamati "promemoria" e hanno alcune limitazioni
       (che dipendono dalla versione del telefono)

   gammu --getwapbookmark start [stop]
        Legge i preferiti WAP dal telefono.
       start = posizione iniziale (numerate a partire da 1)
	 stop = posizione finale

   gammu --deletewapbookmark start [stop]
        Cancella i preferiti WAP dal telefono.
       start = posizione iniziale (numerate a partire da 1)
	 stop = posizione finale

   gammu --getwapsettings start [stop]
        Legge le impostazioni WAP dal telefono.
       start = posizione iniziale (numerate a partire da 1)
	 stop = posizione finale

   gammu --getbitmap STARTUP [file]
        Legge il logo di accensione del telefono. Specificando "file", verra' salvato su
	 quel file, altrimenti verra' visualizzato sullo schermo.
	 file = file in cui verra' salvato il logo

   gammu --getbitmap CALLER location [file]
        Legge logo di gruppo chiamante dal telefono. Specificando "file", verra' salvato su
	 quel file, altrimenti verra' visualizzato sullo schermo.
	 location = posizione da leggere (1-5)
	 file = file in cui verra' salvato il logo

   gammu --getbitmap OPERATOR [file]
        Legge logo operatore (il disegno mostrato al posto del nome dell'operatore) dal telefono.
	Specificando "file", verra' salvato su quel file, altrimenti verra' visualizzato sullo schermo.
	 file = file in cui verra' salvato il logo

   gammu --getbitmap PICTURE location [file]
        Legge messaggio grafico dal telefono. Specificando "file", verra' salvato su
	 quel file, altrimenti verra' visualizzato sullo schermo.
	 file = file in cui verra' salvato il messagio.
	 location = posizione da leggere

   gammu --getbitmap TEXT
       Legge messaggio di accensione dal telefono.

   gammu --getbitmap DEALER
        In alcuni modelli e' possibile salvare la nota di benvenuto
	 del costruttore (testo visualizzato durante l'accensione del telefono),
	 che non puo' essere modificato dal menu. Qui e' possibile leggerlo.

   gammu --setbitmap STARTUP file|1|2|3
        Imposta il logo di accensione del telefono. Puo' essere statico (nel qual caso
	 dovrai specificare il file che lo contiene) o animato (gia' presente sul telefono;
	 solo alcuni modelli lo supportano, come il Nokia 3310 o il 3330).
	 file = file da cui leggere il fono da inviare
	 1|2|3 = indica quale delle 3 animazioni attivare.
	 Esempio:  gammu --setbitmap STARTUP 2    per impostare l'animazione 2.

   gammu --setbitmap CALLER location [file]
        Imposta logo gruppo chiamante.
	 location = posizione del logo
	 file = nome file che contiene il logo

   gammu --setbitmap OPERATOR [file [netcode]]
        Imposta logo operatore. Non specificando ne' un file ne'un codice di rete, il logo
	 verra' rimosso. Specificando solo il nome del file, verra' visualizzato il logo per il tuo
	 operatore attuale. Specificando il codice di rete, il logo sara' mostrato per quell'operatore.
       Esempio: gammu --setbitmap OPERATOR file "222 10"
	 file = file da cui leggere il logo
	 netcode = codice di rete.
       Per l'Italia:
	   Blu     = "222 98"
         Omitel  = "222 10"
	   Telecom = "222 01"
	   Wind    = "222 88"

   gammu --setbitmap PICTURE file location
 	  Imposta messaggio grafico.
	 file = nome file che contiene il logo
	 location = posizione del logo

   gammu --setbitmap TEXT text
	  Imposta messaggio iniziale di accensione.
	 text = testo da visualizzare

   gammu --setbitmap DEALER text
	  Imposta messaggio di benvenuto del fabbricante.
	 text = testo da visualizzare

   gammu --copybitmap inputfile[outputfile[OPERATOR|PICTURE|STARTUP|CALLER]]
	 Permette di convertire i loghi da un tipo all'altro.
	Specificando SOLO il file di ingresso, il logo verra visualizzato sullo schermo in formato ASCII.
	Specificando il file di output e il formato, in certi formati (come NLM - Nokia Logo Manager) verra'
	aggiunta al file una nota informativa sul tipo di logo.
	inputfile = nome del file da convertire
	outputfile = nome del file in cui salvare il logo convertito
	ESEMPIO: gammu --copybitmap logo-operatore.nlm  logo-accensione.nlm STARTUP
	 il comando converte il logo operatore, contenuto nel file 2logo-operatore.nlm2, in un logo
	 di accensione, e lo memorizza nel file 2logo-accensione.nlm2.

   gammu --savesms TEXT [-folder number][-reply][-sender number][-flash]
                           [-smscset number][-smscnumber number][-len len]
                           [-enablefax][-disablefax][-enablevoice][-unsent]
                           [-disablevoice][-enableemail][-disableemail][-read]
                           [-voidsms][-unicode][-inputunicode][-unread]
				   [-replacemessages ID][-replacefile file][-autolen len]


	 Legge il testo da STDIN e lo salva come SMS di testo sulla SIM o sul telefono. Per inserire
	il testo,dopo aver dato il comando scrivere il testo desiderato, e al termine premere
	CTRL+Z (in MS-DOS).
      -folder number     	- salva nella cartella specificata (numerate a partire da 1). Il piu'
					  delle volte, 1="Inbox", 2="Outbox" ecc... Usare --getsmsfolders per
					  la lista delle cartelle.
      -reply             	- imposta il Centro Messaggi per la risposta
      -sender number     	- imposta il numero del mittente (default: "Gammu")
      -flash             	- SMS di Classe 0 (visualizzato immediatamente sul display)
      -smscset number    	- il numero del Centro Messaggi (SMSC) e' preso dal set "number".
					  Default set:1
      -smscnumber number 	- Imposta Centro Messaggi (SMSC)
      -len len           	- specifica quanti caratteri verranno letti. Usando questa opzione,
  					  se il testo risultera'  piu' lungo di 1 SMS, verra' suddiviso in piu'
					  SMS collegati.
      -enablefax			- il messaggio impostera' sul display l'indicatore "fax ricevuto".
					  Il testo del messaggio verra' tagliato.
      -disablefax			- il messaggio cancellera' sul display l'indicatore "fax ricevuto".
      -enablevoice       	- il messaggio impostera' sul display l'indicatore  "messaggio vocale ricevuto".
      -disablevoice      	- il messaggio cancellera' sul display l'indicatore "messaggio vocale ricevuto".
      -enableemail		- il messaggio impostera' sul display l'indicatore "email ricevuta"
      -disableemail		- il messaggio cancellera' sul display l'indicatore "email ricevuta"
      -unsent            	- imposta il messaggio come NON INVIATO

				 	  a 1 messaggio.
      -read              	- imposta il messaggio come LETTO. In alcuni telefoni con memoria
 					  interna per gli SMS (come il 6210), dopo aver usato questo comando
					  sara' tale memoria a risultare utilizzata.
      -voidsms           	- molti telefoni dopo aver ricevuto un SMS di questo tipo, non
					  mostreranno niente, ma si limiteranno a emettere un segnale, vibrare
					  o accendere il display. Il testo verra' tagliato a 1 sms.
      -unicode           	- il messaggio verra' salvato in formato UNICODE
      -inputunicode      	- il messaggio e' immesso in formato UNICODE.
                            CONSIGLIO: Si puo' creare un file di tipo UNICODE in Windows utilizzando
						   WordPad e salvando appunto in formato Unicode. In Unix si
						   puo' ad esempio usare YUdit.

       			    CONSIGLIO: Usando il carattere ~ nel testo del messaggio, e specificando
					 	   l'opzione -unicode, il testo che segue il simbolo
						   ~ lampeggera' su alcuni telefoni (come i Nokia 33xx).
	-unread			- imposta il messaggio come NON LETTO. In alcuni telefoni (come il
					  6210) non si vedra' il simbolo di SMS non letto dopo aver salvato in
					  questa modalita'. In alcuni telefoni con memoria interna per gli SMS
					  (come il 6210), dopo aver usato questo comando sara' tale memoria a
					  risultare utilizzata.
	-replacemessages ID	- ID puo' valere da 1 a 7. Quando usate questa opzione e spedite piu' SMS
					  singoli a un destinatario con lo stesso ID, ogni SMS rimpiazzera' il
					  prcedente con stesso ID.
	-replacefile file	- E' possibile creare un file con questo formato:
                                 src_unicode_char1, dest_unicode_char1, src_unicode_char2, dest_unicode_char2
					  Specificando questo file come parametro, ogni carattere dell'SMS immesso
					  verra' convertito secondo quanto specificato nel file:
					  src_unicode_char1 diventa dest_unicode_char1,
					  src_unicode_char2 diventa dest_unicode_char2 e cosi' via per tutti i
					  caratteri  definiti nel file. Nella documentazione e' presente un file di
					  esempio (replace.txt) che sostituisce le "a" con "1".
	-autolen len		- come "-len len", ma il tipo di codifica (SMS o Unicode) e' impostato in base
					  al tipo di testo inserito.

      			    CONSIGLIO: Usando il carattere ~ nel testo del messaggio, e specificando
					 	   l'opzione -unicode, il testo che segue il simbolo
						   ~ lampeggera' su alcuni telefoni (come i Nokia 33xx).
				    ESEMPIO: echo messagg.txt | gammu --savesms TEXT
					 Il messaggio contenuto nel file "messagg.txt" verra' salvato nel telefono.


   gammu --savesms RINGTONE file [-folder number][-sender number][-reply]
                                    [-smscset number][-smscnumber number]
                                    [-long][-unread][-read][-unsent][-scale]

        Legge suoneria RTTL da file e la salva come SMS sulla SIM o sulla memoria del telefono.
	La suoneria e' salvata in formato Nokia.
       -folder number     - salva nella cartella specificata. Le cartelle sono numerate da 1.
                            Il piu' delle volte, 1 = "Inbox",2 = "Outbox",ecc.
       -unread            - imposta il messaggio come non letto; in alcuni telefoni, come il 6210,
                            non si vedra' il simbolo di messaggio non letto dopo aver usato questo
			    	    comando. In alcuni telefoni con memoria interna per gli SMS (come il
			    	    6210), dopo aver usato questo comando risultera' usata la memoria per
			    	    gli SMS.
       -read              - imposta il messaggio come non letto; in alcuni telefoni con memoria
			    	    interna per gli SMS (come il 6210), dopo aver usato questo comando
			    	    risultera' usata la memoria per gli SMS.
       -unsent            - imposta il messaggio come non inviato.
       -reply             - imposta il Centro Messaggi (SMSC) per la risposta.
       -sender number     - imposta il numero del mittente.
       -flash             - SMS classe 0
       -smscset number    - Il Centro Messaggi verra' preso dal set "number". Di default, viene
			    	    preso dal set 1.
       -smscnumber number - imposta Centro Messaggi (SMSC).
       -long              - la suoneria e' salvata come Profilo. Puo' anche essere lunga (salvata in 2 SMS),
				    ma potra' essere letta correttamente solo dai telefoni piu' recenti (come i 33xx).
      -scale              - nella suoneria verranno memorizzate informazioni sulla Scala accanto
			    	    a ogni nota. Questo permettera' in seguito di modificarla correttamente
			    	    con il Compositore del telefono (ad esempio, nel 33xx)

   gammu --savesms OPERATOR file [-folder number][-sender number][-reply]
                                    [-netcode netcode][-smscset number][-read]
                                    [-smscnumber number][-unread][-unsent]
						[-biglogo]
	 Salva il logo operatore come SMS (In formato Nokia - 72x14).
	Per il significato dei parametri vedi il comando --savesms RINGTONE.
	-biglogo		- Dimensioni 78x21 anziche 72x14, sui Nokia.


   gammu --savesms CALLER file [-folder number][-sender number][-unread]
                                  [-reply][-smscset number][-smscnumber number]
                                  [-unsent][-read]
	 Salva il logo GRUPPO CHIAMANTE come SMS (In formato Nokia - 72x14).
	Per il significato dei parametri vedi il comando --savesms RINGTONE.

   gammu --savesms PICTURE file [-folder number][-sender number][-unicode]
                                   [-smscset number][-smscnumber number][-read]
                                   [-text text][-reply][-unread][-unsent]
	 Salva il DISEGNO come SMS (In formato Nokia - 72x28).
	Per il significato dei parametri vedi il comando --savesms RINGTONE.
	L'opzione -text permettere di aggiungere del testo al disegno.

   gammu --savesms BOOKMARK file location [-folder number][-reply][-unsent]
                                             [-sender number][-smscset number]
                                             [-smscnumber number][-unread]
                                             [-read]
	 Legge i preferiti WAP creati dall'opzione --backup e li salva in un SMS in formato Nokia.
	Per il significato dei parametri vedi il comando --savesms RINGTONE.

   gammu --savesms SETTINGS file location [-folder number][-reply][-unsent]
                                             [-sender number][-smscset number]
                                             [-smscnumber number][-unread]
                                             [-read]
        Legge le impostazioni WAP create dall'opzione --backup e le salva in un SMS in formato Nokia.
	Per il significato dei parametri vedi il comando --savesms RINGTONE.

   gammu --savesms CALENDAR file location [-folder number][-sender number]
                                             [-smscset number][-unsent][-reply]
                                             [-smscnumber number][-unread]
                                             [-read]
        Legge appuntamento agenda creato dall'opzione --backup e lo salva in SMS in formato VCALENDAR 1.0.
	Per il significato dei parametri vedi il comando --savesms RINGTONE.

   gammu --savesms VCARD10|VCARD21 file SM|ME location [-folder number]
                                                          [-smscset number]
                                                          [-reply][-unread]
                                                          [-smscnumber number]
                                                          [-sender number]
                                                          [-read][-unsent]
	Legge nominativo dalla rubrica creato dall'opzione --backup e la salva in un SMS in
	formato VCARD 1.0 (cioe' solo nome e numero) oppure VCARD 2.1 (tutti i dettagli con tutti
	i numeri, i nomi e le note).
	SM specifica la rubrica SIM, ME la rubrica del telefono. Per il significato degli altri
	parametri vedi il comando --savesms RINGTONE.

   gammu --savesms PROFILE name bitmap ringtone [-folder number][-reply]
                                                   [-smscset number][-unsent]
                                                   [-smscnumber number][-read]
                                                   [-sender number][-unread]
       Crea un profilo nokia leggendo la suoneria "ringtone" (RTTL), il messaggio grafico
	"bitmap" e il nome "name".
	Per il significato degli altri parametri vedi il comando --savesms RINGTONE.

   gammu --savesms EMS [-text "text"][-defanimation ID][-defsound ID]
                       [-tone10 file][-tone12 file][-animation frames file1 ..]
                       [-folder number][-reply][-smscset number][-unsent]
                       [-smscnumber number][-read][-sender number][-unread]

	 Salva sequenza EMS. I parametri-text, -defanimation, -defsound, -tone10, -tone12, -animation possono
	  essere ripetuti.
       ESEMPIO: gammu --savesms EMS -text "Greetings" -defsound 1
                -text "from Gammu" -tone10 axelf.txt -animation 2 file1.bmp
                file2.bmp
		   L'esempio crea una sequenza EMS con il testo "Greetings", suono di default "1", testo
		   "from Gammu" a e suoneria "axelf.txt" e due fotogrammi di animazione letti da "file1.bmp"
		   (primo fotogramma) e file2.bmp (secondo fotogramma).

   gammu --sendsms TEXT destination [-reply][-flash][-smscset number]
                                       [-smscnumber number][-len len]
                                       [-enablefax][-disablefax][-enablevoice]
                                       [-disablevoice][-enableemail][-report]
                                       [-disableemail][-voidsms][-unicode]
                                       [-inputunicode]
						   [-replacemessages ID][-replacefile file][-autolen len]

	 Legge il testo da STDIN e lo invia come SMS di testo. Per inserire il testo,dopo aver dato
	il comando scrivere il testo desiderato, e al termine premere CTRL+Z (in MS-DOS).
       -reply             	- imposta il Centro MEssaggi per la risposta
       -flash             	- SMS di Classe 0 (visualizzato immediatamente sul display)
       -smscset number    	- il numero del Centro Messaggi (SMSC) e' preso dal set "number".
					  Default set:1
       -smscnumber number 	- Imposta Centro Messaggi (SMSC)
       -len len           	- specifica quanti caratteri verranno letti. Usando questa opzione,
					  se il testo risultera'  piu' lungo di 1 SMS, verra' suddiviso in piu'
					  SMS collegati.
       -enablevoice       	- il messaggio inpostera' questi indicatori. Il testo verra' tagliato
				 	  a 1 messaggio.
       -disablevoice
       -enablefax
       -disablefax
       -enableemail
       -disableemail
       -voidsms           	- molti telefoni dopo aver ricevuto un SMS di questo tipo, non
					  mostreranno niente, ma si limiteranno a emettere un segnale, vibrare
					  o accendere il display. Il testo verra' tagliato a 1 sms.
       -unicode           	- il messaggio verra' salvato in formato UNICODE
       -inputunicode      	- il messaggio e' immesso in formato UNICODE.
	-replacemessages ID	- ID puo' valere da 1 a 7. Quando usate questa opzione e spedite piu' SMS
					  singoli a un destinatario con lo stesso ID, ogni SMS rimpiazzera' il
					  prcedente con stesso ID
	-replacefile file		- E' possibile creare un file con questo formato:
                                src_unicode_char1, dest_unicode_char1, src_unicode_char2, dest_unicode_char2
					  Specificando questo file come parametro, ogni carattere dell'SMS immesso verra'
					  convertito secondo quanto specificato nel file:
					  src_unicode_char1 diventa dest_unicode_char1,
					  src_unicode_char2 diventa dest_unicode_char2 e cosi' via per tutti i caratteri
					  definiti nel file. Nella documentazione e' presente un file di esempio (replace.txt)
					  che sostituisce le "a" con "1".
	-autolen len		- come "-len len", ma il tipo di codifica (SMS o Unicode) e' impostato in base
					  al tipo di testo inserito.



                            CONSIGLIO: Si puo' creare un file di tipo UNICODE in Windows utilizzando
						   WordPad e salvando appunto in formato Unicode. In Unix si
						   puo' ad esempio usare YUdit.
       			    CONSIGLIO: Usando il carattere ~ nel testo del messaggio, e specificando
					 	   l'opzione -unicode, il testo che segue il simbolo
						   ~ lampeggera' su alcuni telefoni (come i Nokia 33xx).


   gammu --sendsms RINGTONE destination file [-reply][-smscset number]
                                                [-long][-smscnumber number]
                                                [-report][-scale]
								[-validity HOUR|6HOURS|DAY|3DAYS|WEEK|MAX]

	 Invia suoneria al numero "destination" leggendola da "file".
	-reply             	- imposta il Centro MEssaggi per la risposta
	-smscset number    	- il numero del Centro Messaggi (SMSC) e' preso dal set "number".
				  	  Default set:1
      -long              	- la suoneria e' salvata come Profilo. Puo' anche essere lunga (salvata in 2 SMS),
				        ma potra' essere letta correttamente solo dai telefoni piu' recenti (come i 33xx).

	-smscnumber number 	- Imposta Centro Messaggi (SMSC)
	-report			- Richiede ricevuta di ritorno.
	-scale              	- nella suoneria verranno memorizzate informazioni sulla Scala accanto
			    	  	  a ogni nota. Questo permettera' in seguito di modificarla correttamente
			    	  	  con il Compositore del telefono (ad esempio, nel 33xx)
	-validity			- Imposta la validita' del messaggio
					HOUR	=	1 ora
					6HOURS=	6 ore
					DAY	=	1 giorno
					3DAYS	=	3 giorni
					WEEK	=	1 settimana
					MAX	=	tempo massimo


   gammu --sendsms OPERATOR destination file [-reply][-smscset number]
                                                [-netcode netcode][-report]
                                                [-smscnumber number]
								[-validity HOUR|6HOURS|DAY|3DAYS|WEEK|MAX]
	 Invia logo operatore al numero "destination" leggendolo da "file".
	-reply             	- imposta il Centro Messaggi per la risposta
	-smscset number    	- il numero del Centro Messaggi (SMSC) e' preso dal set "number".
				  	  Default set:1
	 netcode = codice di rete.
         Per l'Italia:
	   Blu     = "222 98"
         Omitel  = "222 10"
	   Telecom = "222 01"
	   Wind    = "222 88"
	-report			- Richiede ricevuta di ritorno.
	-smscnumber number 	- Imposta Centro Messaggi (SMSC)


   gammu --sendsms CALLER destination file [-reply][-smscset number]
                                              [-report][-smscnumber number]
							    [-validity HOUR|6HOURS|DAY|3DAYS|WEEK|MAX]
	 Invia logo gruppo chiamante a numero "destination" leggendolo da "file".
	-reply             	- imposta il Centro Messaggi per la risposta
	-smscset number    	- il numero del Centro Messaggi (SMSC) e' preso dal set "number".
	-report			- Richiede ricevuta di ritorno.
	-smscnumber number 	- Imposta Centro Messaggi (SMSC)


   gammu --sendsms PICTURE destination file [-reply][-smscset number]
                                               [-report][-smscnumber number]
                                               [-unicode][-text text]
								[-validity HOUR|6HOURS|DAY|3DAYS|WEEK|MAX]
	 Invia messaggio con disegno a numero "destination" leggendolo da "file".
	-reply             	- imposta il Centro Messaggi per la risposta
	-smscset number    	- il numero del Centro Messaggi (SMSC) e' preso dal set "number".
	-report			- Richiede ricevuta di ritorno.
	-smscnumber number 	- Imposta Centro Messaggi (SMSC)
      -unicode           	- il messaggio verra' salvato in formato UNICODE
	-text text			- aggiunge al disegno il testo text

   gammu --sendsms BOOKMARK destination file location [-smscset number]
                                                         [-reply][-report]
                                                         [-smscnumber number]
	 Invia segnalibro WAP a numero "destination" leggendolo da "file" e memorizzandolo sul telefono
	in "location".
	-reply             	- imposta il Centro Messaggi per la risposta
	-smscset number    	- il numero del Centro Messaggi (SMSC) e' preso dal set "number".
	-report			- Richiede ricevuta di ritorno.
	-smscnumber number 	- Imposta Centro Messaggi (SMSC)

   gammu --sendsms SETTINGS destination file location [-smscset number]
                                                         [-smscnumber number]
                                                         [-report][-reply]
								[-validity HOUR|6HOURS|DAY|3DAYS|WEEK|MAX]
	 Invia impostazioni WAP a numero "destination" leggendolo da "file" e memorizzandolo sul telefono
	in "location".
	-reply             	- imposta il Centro Messaggi per la risposta
	-smscset number    	- il numero del Centro Messaggi (SMSC) e' preso dal set "number".
	-report			- Richiede ricevuta di ritorno.
	-smscnumber number 	- Imposta Centro Messaggi (SMSC)

   gammu --sendsms CALENDAR destination file location [-smscset number]
                                                         [-smscnumber number]
                                                         [-report][-reply]
								[-validity HOUR|6HOURS|DAY|3DAYS|WEEK|MAX]
	 Invia appuntamento agenda a numero "destination" leggendolo da "file" e memorizzandolo sul telefono
	in "location".
	-reply             	- imposta il Centro Messaggi per la risposta
	-smscset number    	- il numero del Centro Messaggi (SMSC) e' preso dal set "number".
	-report			- Richiede ricevuta di ritorno.
	-smscnumber number 	- Imposta Centro Messaggi (SMSC)


   gammu --sendsms VCARD10|VCARD21 destination file SM|ME location
                        [-reply][-smscset number][-smscnumber number][-report]
								[-validity HOUR|6HOURS|DAY|3DAYS|WEEK|MAX]
	 Invia nominativo in formato VCARD 1.0 (solo nome e numero) o VCARD 2.1 (tutti i dati)
	al numero "destination" leggendolo da "file", e memorizzandolo sul telefono nella
	posizione "location" della memoria SIM (SM) o del telefono (ME).
	-reply             	- imposta il Centro Messaggi per la risposta
	-smscset number    	- il numero del Centro Messaggi (SMSC) e' preso dal set "number".
	-report			- Richiede ricevuta di ritorno.
	-smscnumber number 	- Imposta Centro Messaggi (SMSC)


   gammu --sendsms PROFILE destination name bitmap ringtone
                        [-reply][-smscset number][-smscnumber number][-report]
  								[-validity HOUR|6HOURS|DAY|3DAYS|WEEK|MAX]
     Invia un profilo nokia leggendo la suoneria "ringtone" (RTTL), il messaggio grafico
	"bitmap" e il nome "name".
	-reply             	- imposta il Centro Messaggi per la risposta
	-smscset number    	- il numero del Centro Messaggi (SMSC) e' preso dal set "number".
	-report			- Richiede ricevuta di ritorno.
	-smscnumber number 	- Imposta Centro Messaggi (SMSC)


   gammu --sendsms EMS destination [-text "text"][-defanimation ID][-defsound
                                   ID][-tone10 file][-tone12 file][-reply]
                                   [-animation frames file1 ...][-report]
                                   [-smscset number][-smscnumber number]
                                   [-validity HOUR|6HOURS|DAY|3DAYS|WEEK|MAX]

   gammu --nokiagetoperatorname
	I telefoni 6110.c hanno posto per un nome di rete GSM (ovviamente, tramite il "flashing"
	e' possibile cambiare tutti i nomi, ma Gammu non e' un flasher ;-)). Potete
	leggere questo nome usando questa opzione.

   gammu --nokiasetoperatorname networkcode name
	Imposta il netcode "networkcode" per l'operatore "name"

   gammu --nokianetmonitor test
	Legge l'output del Netmonitor o imposta il Netmonitor sui telefoni DCT3.
	CONSIGLIO: Per maggiori informazioni relative a questa opzione, visita il sito
		     http://marcin-wiacek.topnet.pl a leggi quanto riguarda il NetMonitor.
	CONSIGLIO: Il test 243 abilita tutti i test (dopo aver usato il comando
	     	     "gammu --nokianetmonitor 243", in alcuni telefoni come 6210 e 9210 occorre
		     riavviare per far apparire il nuovo menu).

   gammu --nokianetmonitor36
	Resetta i contatori del test 36 dei telefoni Nokia DCT3.
	CONSIGLIO: Per maggiori informazioni relative a questa opzioni, visita il sito
	  	     http://marcin-wiacek.topnet.pl  e leggi quanto riguarda il NetMonitor.

   gammu --nokiasetvibralevel level
       Imposta intensita' della vibrazione in percentuale.

   gammu --nokiagetvoicerecord location
	 Legge registrazione vocale da "location" e la salva in file WAV. Il file e'
	 codificato con il codec GSM 6.10 (disponibile ad esempio per Win32). Il nome del
	 file e' lo stesso della registrazione.

   gammu --nokiasecuritycode
       Legge il codice o lo reimposta a "12345"

   gammu --nokiatests
	Effettua i test per i telefoni Nokia DCT3
	Nota: Il test della EEPROM puo' mostrare un errore, se il tuo telefono
	ha la EEPROM in flash (come nei modelli 82xx/7110/62xx/33xx). Lo stesso "Clock test"
	mostrera' un errore se il telefono non ha la batteria tampone per l'orologio (3xxx).

   gammu --nokiasetphonemenus
	Abilita tutti(?) i possibili menu nei telefoni Nokia DCT3:
	 1. ALS (Alternative Line Service) option menu
	 2. vibra menu for 3210
	 3. abilita caratteristiche del 3315 sui 3310 versione 5.45 o successive
	 4. aggiunge due giochi (React e Logic) ai 3210 ver. 5.31 o superiori.
       5. WellMate menu per 6150
       6. NetMonitor

       Peri i DCT4:

       1. ALS (Alternative Line Service) option menu
       2. Bluetooth, WAP bookmarks and settings menu,...(6310i)
       3. GPRS Always Online
       ...

   gammu --backup file
	Effettua il backup dei dati del telefono su un file. E' possibile fare
	il backup di questi dati (a seconda del telefono):
	 *rubrica SIM
	 *appuntamenti agenda
	 *impostazioni Centro Messaggi (SMSC)
	 *logo operatore
	 *logo di avvio (statico) o messaggio di avvio
	 *preferiti WAP (bookmarks)
	 *impostazioni WAP
	 *loghi gruppi chiamanti
	 *suonerie utente

	CONSIGLIO: 	Effettuando il backup in un file di testo usando Gammu, sara' poi
		      possibile modificare i dati ivi contenuti. E' semplice: molte cose in
			questo file sono scritte due volte, una in Unicode e una in ASCII. Una
			volta rimossa la versione Unicode, Gammu usera', con l'opzione
			--restore, la versione ASCII per ripristinare i dati sul telefono, e
			convertira' i dati sulla base delle Impostazioni Internazionali del
			Sistema Operativo. Se invece si lascia intatta solo la versione Unicode,
			essa sara' usata al posto di quella ASCII per il ripristino. Questa
			possibilita' e utile per i telefoni con standard Unicode, poiche' cosi'
			il ripristino e' indipendente dalle Impostazioni Internazionali del
			Sistema Operativo, e non viene effettuata nessuna conversione da
			Unicode a ASCII e viceversa.
	CONSIGLIO:	Si può usare un qualunque editor che supporti le "regular expressions" per
			modificare il file di backup, ad esempio TextPad 4.2.2 (http://www.textpad.com/),
			con "regular expressions" basate sullo standard POSIX P1003.2. Esempi:
            * Per rimuovere info sulle "voice tags":
              FROM: ^Entry\([0-9][0-9]\)VoiceTag = \(.*\)\n
              TO:
            * per modificare tutti i nmueri che iniziano per +3620, +3630, +3660, +3670, +3620
              Find: Type = NumberGeneral\nEntry\([0-9][0-9]\)Text =
                    "\+36\(20\|30\|60\|70\)
              Repl: Type = NumberMobile\nEntry\1Text = "\+3620
            * to change phone numbers type to mobile for numbers starting from
              +3620, +3630,... and removing the corresponding TextUnicode
              line
              F: Type = NumberGeneral\nEntry\([0-9][0-9]\)Text =
                 "\+36\(20\|30\|60\|70\)\([^\"]*\)"\nEntry\([0-9][0-9]\)TextUnicode = \([^\n]*\)\n
              R: Type = NumberMobile\nEntry\1Text = "\+36\2\3"\n


   gammu --backupsms file
		Effettua il backup su file di testo di tutti gli SMS.


   gammu --restore file
		I dati salvati nel file creato con l'opzione --backup vengono ripristinati sul
		telefono (tranne i Preferiti WAP).

   gammu --restoresms file
		Ripristina gli SMS salvati con l'opzione --backupsms.

   gammu --addnew file

   gammu --decodesniff MBUS2|IRDA file [phonemodel]
		Questa opzione e' disponibile solo se il programma e' stato compilato
		con l'opzione DEBUG (utilizzata dagli sviluppatori per controllare
		il funzionamento del programma). Permette di decodificare gli "sniffing"
		della porta di comunicazione. Vedere /docs/develop/develop.txt per ulteriori
		dettagli.

   gammu --decodebinarydump file [phonemodel]
		Dopo aver usato l'opzione "logfile" col nome "binary" (vedere file
		readme per informazioni su questo modo per riferire gli errori del
		programma), i file risultanti possono essere decodificati usando
		questa opzione, disponibile solo se il programma e' stato compilato
		con l'opzione DEBUG (usata dagli sviluppatori per controllare
		il funzionamento del programma).

-------------------------------------------------------------------------------
Domande e Risposte:

D.  Come modificare la rubrica o gli appuntamenti, o gli SMS...
R.  Usare --backup e --restore. Questi comandi utilizzano file di testo
    facili da modificare.
-------------------------------------------------------------------------------

D.  Che formati di file sono supportati?

R.  Vedere file readme.
----------

Traduzione in italiano di Luca Cassioli
Segnalate errori e strafalcioni a <cassioli@iol.it> !!!